Quanto minore la disponibilità di un orientamento condiviso, di criteri di giudizio comuni, tanto maggiore la confusione morale, lo spazio per il conflitto e la coercizione. La modernità occidentale degli ultimi tre secoli ha coltivato sistematicamente forme di sviluppo latrici di disorientamento radicale, e lo ha fatto passare per “condizione umana”. Ma quel processo che Nietzsche ha catturato con le espressioni “nichilismo” e “morte di Dio” ha caratteri storicamente unici e rappresenta un peculiare vicolo cieco della storia. Il presente lavoro rappresenta un tentativo di fondazione ontologica, epistemica e, su queste basi, etica che vuole aiutare chi abita la modernità occidentale a sottrarsi alla propria condizione di disorientamento strutturale. Il metodo utilizzato è di matrice fenomenologica e mira a esporre le condizioni intenzionali del conferimento di senso nell’ambito dell’azione umana. L’articolazione del valore che emerge dal percorso svolto identifica le gravi unilateralità degli ordinamenti etici contemporanei e segnala le direzioni in cui una via d’uscita può essere trovata. Queste direzioni sono costituite da un consolidamento delle identità personali e collettive, da un recupero di forme di vita comunitaria, da un riorientamento pedagogico che privilegia concretezza e sintesi ad astrazione e analisi, da uno sviluppo della libertà nella continuità con il passato, e dall’accettazione della pluralità dei percorsi di valorizzazione collettiva.
Il senso dei valori : Fenomenologia, etica, politica / A. Zhok. - Milano : Mimesis, 2024. - ISBN 9791222310619. (ETICA, FONDAMENTI E APPLICAZIONI)
Il senso dei valori : Fenomenologia, etica, politica
A. Zhok
2024
Abstract
Quanto minore la disponibilità di un orientamento condiviso, di criteri di giudizio comuni, tanto maggiore la confusione morale, lo spazio per il conflitto e la coercizione. La modernità occidentale degli ultimi tre secoli ha coltivato sistematicamente forme di sviluppo latrici di disorientamento radicale, e lo ha fatto passare per “condizione umana”. Ma quel processo che Nietzsche ha catturato con le espressioni “nichilismo” e “morte di Dio” ha caratteri storicamente unici e rappresenta un peculiare vicolo cieco della storia. Il presente lavoro rappresenta un tentativo di fondazione ontologica, epistemica e, su queste basi, etica che vuole aiutare chi abita la modernità occidentale a sottrarsi alla propria condizione di disorientamento strutturale. Il metodo utilizzato è di matrice fenomenologica e mira a esporre le condizioni intenzionali del conferimento di senso nell’ambito dell’azione umana. L’articolazione del valore che emerge dal percorso svolto identifica le gravi unilateralità degli ordinamenti etici contemporanei e segnala le direzioni in cui una via d’uscita può essere trovata. Queste direzioni sono costituite da un consolidamento delle identità personali e collettive, da un recupero di forme di vita comunitaria, da un riorientamento pedagogico che privilegia concretezza e sintesi ad astrazione e analisi, da uno sviluppo della libertà nella continuità con il passato, e dall’accettazione della pluralità dei percorsi di valorizzazione collettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zhok_Il senso dei valori_FINALE.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.