After an introduction on the actions undertaken in favor of open science in Italy and Europe, the contribution analyzes the transformative contracts, signed by the libraries of Italian universities since 2020 through the CARE Group (Coordination Group for Access to Electronic Resources), with which we move from the traditional subscription model, based on the payment of subscriptions to access content, to new commercial models. Among these, the read and publish in which the price is composed of a read component (I pay to read) and a publish component (I pay to publish with open access) which allows to have licenses for open publication in hybrid journals and, for some contracts, also in entirely OA journals. The management of CARE transformative contracts within the University Library Service of the University of Milan is then described, finally trying to analyze in a pragmatic way the experience of transformative agreements to date, with a critical perspective and as close as possible to the data.

Dopo un’introduzione sulle azioni intraprese a favore della scienza aperta in Italia e in Europa, nel contributo vengono analizzati i contratti trasformativi, sottoscritti dalle biblioteche delle università italiane dal 2020 attraverso il Gruppo CARE (Gruppo di coordinamento per l’accesso alle risorse elettroniche), con i quali si passa dal modello tradizionale di sottoscrizione, basato sul pagamento degli abbonamenti per accedere ai contenuti, a nuovi modelli commerciali. Tra questi, il read and publish in cui il prezzo è composto da una componente read (pago per leggere) e una componente publish (pago per pubblicare ad accesso aperto) che consente di avere a disposizione licenze per la pubblicazione open su riviste ibride e, per alcuni contratti, anche su riviste interamente OA. Si descrive, quindi, la gestione dei contratti trasformativi CARE all’interno del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano cercando, infine, di analizzare in modo pragmatico l’esperienza ad oggi dei transformative agreements, con un’ottica critica e il più possibile aderente ai dati

La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall’esperienza di un ateneo italiano / L. Berni, T. Morocutti, S. Turbanti. - In: AIB STUDI. - ISSN 2239-6152. - 64:2(2024 Aug), pp. 181-201. [10.2426/aibstudi-14082]

La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall’esperienza di un ateneo italiano

L. Berni
Primo
;
T. Morocutti
Penultimo
;
S. Turbanti
Ultimo
2024

Abstract

After an introduction on the actions undertaken in favor of open science in Italy and Europe, the contribution analyzes the transformative contracts, signed by the libraries of Italian universities since 2020 through the CARE Group (Coordination Group for Access to Electronic Resources), with which we move from the traditional subscription model, based on the payment of subscriptions to access content, to new commercial models. Among these, the read and publish in which the price is composed of a read component (I pay to read) and a publish component (I pay to publish with open access) which allows to have licenses for open publication in hybrid journals and, for some contracts, also in entirely OA journals. The management of CARE transformative contracts within the University Library Service of the University of Milan is then described, finally trying to analyze in a pragmatic way the experience of transformative agreements to date, with a critical perspective and as close as possible to the data.
Dopo un’introduzione sulle azioni intraprese a favore della scienza aperta in Italia e in Europa, nel contributo vengono analizzati i contratti trasformativi, sottoscritti dalle biblioteche delle università italiane dal 2020 attraverso il Gruppo CARE (Gruppo di coordinamento per l’accesso alle risorse elettroniche), con i quali si passa dal modello tradizionale di sottoscrizione, basato sul pagamento degli abbonamenti per accedere ai contenuti, a nuovi modelli commerciali. Tra questi, il read and publish in cui il prezzo è composto da una componente read (pago per leggere) e una componente publish (pago per pubblicare ad accesso aperto) che consente di avere a disposizione licenze per la pubblicazione open su riviste ibride e, per alcuni contratti, anche su riviste interamente OA. Si descrive, quindi, la gestione dei contratti trasformativi CARE all’interno del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano cercando, infine, di analizzare in modo pragmatico l’esperienza ad oggi dei transformative agreements, con un’ottica critica e il più possibile aderente ai dati
Contratti trasformativi; transformative agreements; editoria accademica; accesso aperto; open access;
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
ago-2024
https://aibstudi.aib.it/article/view/14082
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Berni-Morocutti-Turbanti_AIB+Studi+2-2024_POST+COPYED (2).pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1123296
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact