Con ordinanza del 24 settembre 2024, che può leggersi in allegato, il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1, lett. b) della l. n. 114/2024 (c.d. legge Nordio), nella parte in cui abroga l’art. 323 c.p., cioè la norma che per ben novantaquattro anni – tanti ne ha il codice Rocco – ha configurato come delitto l’abuso d’ufficio. Il Tribunale di Firenze, in particolare, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione per violazione degli artt. 11, 117, co. 1 e 97 Cost.
Abolizione dell'abuso d'ufficio: a Firenze una prima ordinanza di rimessione alla Consulta. Esiste un obbligo convenzionale di non decriminalizzazione (o di stand-still)? / G.L. Gatta. - In: SISTEMA PENALE. - ISSN 2704-8098. - 2024:9(2024 Sep 25), pp. 71-73.
Abolizione dell'abuso d'ufficio: a Firenze una prima ordinanza di rimessione alla Consulta. Esiste un obbligo convenzionale di non decriminalizzazione (o di stand-still)?
G.L. Gatta
2024
Abstract
Con ordinanza del 24 settembre 2024, che può leggersi in allegato, il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1, lett. b) della l. n. 114/2024 (c.d. legge Nordio), nella parte in cui abroga l’art. 323 c.p., cioè la norma che per ben novantaquattro anni – tanti ne ha il codice Rocco – ha configurato come delitto l’abuso d’ufficio. Il Tribunale di Firenze, in particolare, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione per violazione degli artt. 11, 117, co. 1 e 97 Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gatat_Abuso d_ufficio 2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
657.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.