Il d.d.l. S. 1236 si inserisce nel solco dei c.d. pacchetti sicurezza, adottati a partire dal 2008[2], su impulso del Ministro dell’Interno, che anche in questa occasione è il primo firmatario del d.d.l. Non a caso, come nei precedenti pacchetti sicurezza, l’approccio è marcatamente securitario e fa leva, in buona parte, sul valore simbolico del diritto penale e sull’effetto di stigmatizzazione di condotte che suscitano allarme sociale. La vocazione populista del disegno di legge, del tutto prevalente, pone per molti aspetti problemi di compatibilità con i principi costituzionali: tra l’altro, in rapporto ai principi di uguaglianza/ragionevolezza e di proporzione della pena, per il rigore sanzionatorio nei confronti, in particolare, di condotte tipiche dei contesti di marginalità sociale; in relazione al principio di offensività, per l’eccessiva anticipazione della tutela e per l’incriminazione di forme di dissenso, nell’ambito di manifestazioni e proteste; in rapporto alla tutela della maternità, delle donne e dei bambini, per l’abolizione del rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena nei confronti delle donne in stato di gravidanza o madri di bambini di età inferiore a un anno.

Il pacchetto sicurezza e gli insegnamenti, dimenticati, di Cesare Beccaria / G.L. Gatta. - In: SISTEMA PENALE. - ISSN 2704-8098. - 2024:11(2024 Nov 07), pp. 63-68.

Il pacchetto sicurezza e gli insegnamenti, dimenticati, di Cesare Beccaria

G.L. Gatta
2024

Abstract

Il d.d.l. S. 1236 si inserisce nel solco dei c.d. pacchetti sicurezza, adottati a partire dal 2008[2], su impulso del Ministro dell’Interno, che anche in questa occasione è il primo firmatario del d.d.l. Non a caso, come nei precedenti pacchetti sicurezza, l’approccio è marcatamente securitario e fa leva, in buona parte, sul valore simbolico del diritto penale e sull’effetto di stigmatizzazione di condotte che suscitano allarme sociale. La vocazione populista del disegno di legge, del tutto prevalente, pone per molti aspetti problemi di compatibilità con i principi costituzionali: tra l’altro, in rapporto ai principi di uguaglianza/ragionevolezza e di proporzione della pena, per il rigore sanzionatorio nei confronti, in particolare, di condotte tipiche dei contesti di marginalità sociale; in relazione al principio di offensività, per l’eccessiva anticipazione della tutela e per l’incriminazione di forme di dissenso, nell’ambito di manifestazioni e proteste; in rapporto alla tutela della maternità, delle donne e dei bambini, per l’abolizione del rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena nei confronti delle donne in stato di gravidanza o madri di bambini di età inferiore a un anno.
pacchetto sicurezza; ddl 1236; d.d.l. 1236; pacchetto sicurezza governo Meloni; Cesare Beccaria; sicurezza e diritto penale
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
7-nov-2024
https://www.sistemapenale.it/it/opinioni/il-pacchetto-sicurezza-e-gli-insegnamenti-dimenticati-di-cesare-beccaria
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1733594359_gatta-112024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 935.81 kB
Formato Adobe PDF
935.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
G.L. Gatta_Pacchetto sicurezza e Beccaria.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1122498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact