Quarant’anni dopo l’uscita del Libro dell’inquietudine dell’eteronimo Bernardo Soares, che in breve divenne un oggetto di culto anche in Italia, è sicuramente un altro il Pessoa che oggi lettori e critica possono leggere. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, dal “mitico baule” a cui Fernando Pessoa, morendo nel 1935, aveva affidato la sua multiforme opera, sono emersi centinaia di inediti in prosa e in poesia e nuove letture dei testi sono state fissate in edizioni sempre più affidabili. L’Italia, con le sue traduzioni e i suoi studi, ha contribuito a consacrare il poeta portoghese come voce unica del canone letterario occidentale. I saggi raccolti in questo libro sono il frutto di questa lunga stagione di riconfigurazione dell’opera di Pessoa e di un suo ripensamento teorico. L’eteronimia come chiave interpretativa di un’opera dispersa in molti nomi, le figure della nostalgia e della saudade in poesia, le posizioni politiche e identitarie sul Portogallo, la sfida che la letteratura pessoana lancia alla filosofia contemporanea, l’analisi dell’immaginario europeo e occidentale sono alcuni dei cammini che questo volume prova a percorrere anche come invito al lettore italiano a ritrovare il proprio Fernando Pessoa.

Simulacra pessoana : Sette saggi su Fernando Pessoa / V. Russo. - Macerata : Quodlibet, 2024. - ISBN 9788822907677. (QUODLIBET STUDIO. LETTERE)

Simulacra pessoana : Sette saggi su Fernando Pessoa

V. Russo
2024

Abstract

Quarant’anni dopo l’uscita del Libro dell’inquietudine dell’eteronimo Bernardo Soares, che in breve divenne un oggetto di culto anche in Italia, è sicuramente un altro il Pessoa che oggi lettori e critica possono leggere. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, dal “mitico baule” a cui Fernando Pessoa, morendo nel 1935, aveva affidato la sua multiforme opera, sono emersi centinaia di inediti in prosa e in poesia e nuove letture dei testi sono state fissate in edizioni sempre più affidabili. L’Italia, con le sue traduzioni e i suoi studi, ha contribuito a consacrare il poeta portoghese come voce unica del canone letterario occidentale. I saggi raccolti in questo libro sono il frutto di questa lunga stagione di riconfigurazione dell’opera di Pessoa e di un suo ripensamento teorico. L’eteronimia come chiave interpretativa di un’opera dispersa in molti nomi, le figure della nostalgia e della saudade in poesia, le posizioni politiche e identitarie sul Portogallo, la sfida che la letteratura pessoana lancia alla filosofia contemporanea, l’analisi dell’immaginario europeo e occidentale sono alcuni dei cammini che questo volume prova a percorrere anche come invito al lettore italiano a ritrovare il proprio Fernando Pessoa.
2024
Fernando Pessoa; Portogallo; Novecento; Modernità; Eteronimia
Settore FLMR-01/C - Letterature portoghese, brasiliana e di espressione lusofona
Simulacra pessoana : Sette saggi su Fernando Pessoa / V. Russo. - Macerata : Quodlibet, 2024. - ISBN 9788822907677. (QUODLIBET STUDIO. LETTERE)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12_VRusso_SIMULACRA PESSOANA_Quodlibet_2024.pdf

embargo fino al 31/12/2026

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 425.67 kB
Formato Adobe PDF
425.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1122098
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact