Introduzione: Nell’ambito del progetto 1H_HUB, è stato studiato il microbioma delle acque superfi-ciali in un’area del Nord Italia, caratterizzata da allevamenti intensivi di bovini e suini e spargi-mento dei reflui zootecnici nei campi limitrofi ai corpi idrici, mediante analisi metagenomiche. Inoltre, è stato indagato il fenomeno dell’antibiotico resistenza. Metodi: nel 2022-2023 sono state effettuate 5 campagne di prelievi in 5 canali irrigui nelle diverse stagioni. E’ stato sequenziato il microbioma acquatico con il sistema MinION (Oxford Nanopore). Sui ceppi di Pseudomonas spp identificati è stata valutata l’antibiotico resistenza con VITEK®2 card AST-N380 (Biomerieux). Risultati: Dall’analisi delle 324.872 reads si osserva che i 5 phylum in ordine di abbondanza sono Proteobacteria, Bacteroidetes, Firmicutes, Actinobacteria e Verrucomicrobia mentre a livello di ge-nere i più abbondanti sono Sulfuricurvum, Arcobacter, Limnohabitans, Aquirufa e Hydrogeno-phaga. Sono state rilevate anche L. pneumophila e P. aeruginosa con frequenza relativa <0.1%. Dei 34 ceppi finora analizzati 20 appartengono alla specie P. aeruginosa e risultano tutti sensibili agli antibiotici testati, mentre 10 appartengono alla specie P. putida e risultano tutti resistenti a Trimeto-prim Sulfametossazolo. Conclusioni: I risultati preliminari confermano la presenza di microrganismi antibiotico resistenti a livello di acque superficiali e la necessità di un continuo monitoraggio in un’ottica One Health.
Studio del microbioma e dell'antibiotico resistenza nelle acque superficiali: esperienza in un'area rurale del nord Italia caratterizzata da allevamenti intensivi (progetto 1H_HUB) / F. Sisto, M. Consonni, L. Bonizzi, P. Martino, R. Mattina, G. Meroni, P. Muti, F. Petrera, A. Soggiu, V. Sora, A. Zecconi, M. Tesauro - In: Conferenza nazionale di Sanità Pubblica straordinaria / Società italiana di Igiene e medicina preventiva. - [s.l] : SITI, 2023. - pp. 36-36 (( convegno Conferenza nazionale di Sanità Pubblica straordinaria tenutosi a Cernobbio (CO) nel 2023.
Studio del microbioma e dell'antibiotico resistenza nelle acque superficiali: esperienza in un'area rurale del nord Italia caratterizzata da allevamenti intensivi (progetto 1H_HUB)
F. SistoCo-primo
;M. Consonni
Co-primo
;L. Bonizzi;P. Martino;R. Mattina;G. Meroni;P. Muti;A. Soggiu;V. Sora;A. Zecconi;M. TesauroUltimo
2023
Abstract
Introduzione: Nell’ambito del progetto 1H_HUB, è stato studiato il microbioma delle acque superfi-ciali in un’area del Nord Italia, caratterizzata da allevamenti intensivi di bovini e suini e spargi-mento dei reflui zootecnici nei campi limitrofi ai corpi idrici, mediante analisi metagenomiche. Inoltre, è stato indagato il fenomeno dell’antibiotico resistenza. Metodi: nel 2022-2023 sono state effettuate 5 campagne di prelievi in 5 canali irrigui nelle diverse stagioni. E’ stato sequenziato il microbioma acquatico con il sistema MinION (Oxford Nanopore). Sui ceppi di Pseudomonas spp identificati è stata valutata l’antibiotico resistenza con VITEK®2 card AST-N380 (Biomerieux). Risultati: Dall’analisi delle 324.872 reads si osserva che i 5 phylum in ordine di abbondanza sono Proteobacteria, Bacteroidetes, Firmicutes, Actinobacteria e Verrucomicrobia mentre a livello di ge-nere i più abbondanti sono Sulfuricurvum, Arcobacter, Limnohabitans, Aquirufa e Hydrogeno-phaga. Sono state rilevate anche L. pneumophila e P. aeruginosa con frequenza relativa <0.1%. Dei 34 ceppi finora analizzati 20 appartengono alla specie P. aeruginosa e risultano tutti sensibili agli antibiotici testati, mentre 10 appartengono alla specie P. putida e risultano tutti resistenti a Trimeto-prim Sulfametossazolo. Conclusioni: I risultati preliminari confermano la presenza di microrganismi antibiotico resistenti a livello di acque superficiali e la necessità di un continuo monitoraggio in un’ottica One Health.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consonni abstract 1H HUB Cernobbio.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
217.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.