Con questo contributo mi propongo di tracciare la traiettoria vitale e scientifica di un intellettuale cubano di grande spessore. Uno studioso sui generis, un maestro malgré lui. Alejandro Alonso (1935-2017) fu un giornalista cubano e un critico d’arte, di cinema, di balletto. Fondò e diresse il museo del- la ceramica artistica dell’Avana e pubblicò diverse monografie, tra cui Cosas y casas de Cuba. Habana Deco, Alfredo Sosabravo, Amelia Peláez. Di origini spagnole, era innamorato della sua isola, nonostante ostentasse modi e abiti d’antan. In molti lo rimpiangono, perché quando era un amico era un amico vero. Particolarmente lega- to a Milano e all’Università Statale, la sua visita a Venezia nel 2010, invitato da Ca’ Foscari, e in Friuli, accolto dall’Università di Udine, fu l’ultima di molte. In conclusione, un ricordo del suo fedele compagno e collabo- ratore Pedro Contreras (1943-2011).
Un gentiluomo tra i Navigli e la laguna : Alejandro Alonso e l'arte della cubanía rivoluzionaria = A Cuban gentleman between the Milanese Navigli and the Venetian lagoon : Alejandro Alonso and the art of revolutionary cubanía / I.M.M. Bajini - In: L'isola che ci abita = La isla que nos habita : a’ Grande, Ca’ Foscari, Cuba / [a cura di] O. Cano, F. della Puppa. - [s.l] : Milano University Press, 2024. - ISBN 979-12-5510-190-1. - pp. 85-104
Un gentiluomo tra i Navigli e la laguna : Alejandro Alonso e l'arte della cubanía rivoluzionaria = A Cuban gentleman between the Milanese Navigli and the Venetian lagoon : Alejandro Alonso and the art of revolutionary cubanía
I.M.M. Bajini
2024
Abstract
Con questo contributo mi propongo di tracciare la traiettoria vitale e scientifica di un intellettuale cubano di grande spessore. Uno studioso sui generis, un maestro malgré lui. Alejandro Alonso (1935-2017) fu un giornalista cubano e un critico d’arte, di cinema, di balletto. Fondò e diresse il museo del- la ceramica artistica dell’Avana e pubblicò diverse monografie, tra cui Cosas y casas de Cuba. Habana Deco, Alfredo Sosabravo, Amelia Peláez. Di origini spagnole, era innamorato della sua isola, nonostante ostentasse modi e abiti d’antan. In molti lo rimpiangono, perché quando era un amico era un amico vero. Particolarmente lega- to a Milano e all’Università Statale, la sua visita a Venezia nel 2010, invitato da Ca’ Foscari, e in Friuli, accolto dall’Università di Udine, fu l’ultima di molte. In conclusione, un ricordo del suo fedele compagno e collabo- ratore Pedro Contreras (1943-2011).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un+gentiluomo+tra+i+Navigli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
250.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.