Uno dei meccanismi di disumanizzazione più comuni che a volte anche inconsciamente si operano nei confronti dei migranti è considerarli come singole pedine di grandi spostamenti globali, privi di qualsiasi legame sociale e familiare. Una ricerca sul contesto particolare dei rifugiati curdi giunti in Italia aiuta ad ampliare il nostro sguardo sulla questione: come i legami familiari si conservano ed evolvono nel corso del processo migratorio? Quali dinamiche si innescano al momento del ricongiungimento? Che senso di identità e di appartenenza sviluppano le seconde generazioni?
Nessun migrante è un’isola: Ruolo ed evoluzione dei legami familiari nell’esperienza dei rifugiati curdi in Italia / G. INCE BEQO. - In: AGGIORNAMENTI SOCIALI. - ISSN 2465-1834. - 75:11(2024 Nov 01), pp. 622-629.
Nessun migrante è un’isola: Ruolo ed evoluzione dei legami familiari nell’esperienza dei rifugiati curdi in Italia
G. INCE BEQO
2024
Abstract
Uno dei meccanismi di disumanizzazione più comuni che a volte anche inconsciamente si operano nei confronti dei migranti è considerarli come singole pedine di grandi spostamenti globali, privi di qualsiasi legame sociale e familiare. Una ricerca sul contesto particolare dei rifugiati curdi giunti in Italia aiuta ad ampliare il nostro sguardo sulla questione: come i legami familiari si conservano ed evolvono nel corso del processo migratorio? Quali dinamiche si innescano al momento del ricongiungimento? Che senso di identità e di appartenenza sviluppano le seconde generazioni?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nessun migrante è un_isola.pdf
accesso riservato
Descrizione: Article
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
543.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
543.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.