Dalla prospettiva del giurista risultano particolarmente interessanti quegli esperimenti che sono stati avviati più di recente e che sono finalizzati ad operare un’integrazione di “Nature Based Solutions” (NBS) nella pianificazione urbana: con l’obiettivo di rendere le città più resilienti anche a fronte delle sfide che pongono, in particolare, i cambiamenti climatici. L’implementazione nelle nostre città di “Nature Based Solutions”, grazie anche all’uso dei più moderni sistemi di monitoraggio integrati grazie agli strumenti messi a disposizione dalle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC), richiede infatti certamente l’adozione di nuovi modelli di governance. Una governance che deve ispirarsi ad una vasta gamma di discipline, prospettive e meccanismi e deve essere in grado di riunire diversi approcci ed esplorare tutte le diverse soluzioni praticabili. Occorre però poi, anche e soprattutto, che questi nuovi modelli di governance si traducano in solidi strumenti di pianificazione urbanistica a lungo termine adatti a garantire una adeguata “resilienza urbana”.
Nature based solutions” e pianificazione urbana, a salvaguardia della resilienza delle nostre città. Qualche riflessione e taluni spunti di ricerca / D.U. Galetta (COLLANA NUOVE AUTONOMIE COLLETTANEA). - In: Democrazia, diritti umani e sviluppo sostenibile. Quali sfide in Italia e Brasile? / [a cura di] M. Immordino, N. Gullo, C. Celone. - [s.l] : Editoriale Scientifica, 2024. - ISBN 979-12-5976-974-9. - pp. 709-724 (( convegno Convegno Italo-Brasiliano dei Professori di Diritto Amministrativo e Costituzionale : 15-16 settembre tenutosi a Palermo nel 2022.
Nature based solutions” e pianificazione urbana, a salvaguardia della resilienza delle nostre città. Qualche riflessione e taluni spunti di ricerca
D.U. Galetta
2024
Abstract
Dalla prospettiva del giurista risultano particolarmente interessanti quegli esperimenti che sono stati avviati più di recente e che sono finalizzati ad operare un’integrazione di “Nature Based Solutions” (NBS) nella pianificazione urbana: con l’obiettivo di rendere le città più resilienti anche a fronte delle sfide che pongono, in particolare, i cambiamenti climatici. L’implementazione nelle nostre città di “Nature Based Solutions”, grazie anche all’uso dei più moderni sistemi di monitoraggio integrati grazie agli strumenti messi a disposizione dalle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC), richiede infatti certamente l’adozione di nuovi modelli di governance. Una governance che deve ispirarsi ad una vasta gamma di discipline, prospettive e meccanismi e deve essere in grado di riunire diversi approcci ed esplorare tutte le diverse soluzioni praticabili. Occorre però poi, anche e soprattutto, che questi nuovi modelli di governance si traducano in solidi strumenti di pianificazione urbanistica a lungo termine adatti a garantire una adeguata “resilienza urbana”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galetta_ABIDAC 2022 Nature Based Solution-Print(2024).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
292.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.