La tesi centrale di questo libro è che la ricerca di una “forma logica” adatta alle esigenze dell’ontologia sia un’operazione di libera costruzione piuttosto che di scoperta. L’idea è che noi non sveliamo semplicemente la struttura profonda ma modelliamo la forma espressiva che meglio rende le nostre intuizioni metafisiche. Partendo da questa premessa, il volume propone quattro diversi momenti di messa a tema della possibilità e del metodo dell’ontologia, che condividono la medesima strategia metaontologica, pur nella molteplicità di riferimenti ad autori e stili filosofici. La strategia consiste nella valorizzazione del contributo delle strutture categoriali e nell’idea per cui il metodo per costruire un’ontologia è essenzialmente la creazione di una nuova formulazione ideale del linguaggio ai fini dell'indagine filosofica. Si scopre così che l’ontologia, invece di essere superata mediante analisi logica del linguaggio, trova nell’analisi logica del linguaggio la sua stessa possibilità.
Categorie e realtà. Esercizi di metaontologia / P. Valore. - Milano : Milano University Press, 2024. - ISBN 979-12-5510-173-4. [10.54103/fsu.189]
Categorie e realtà. Esercizi di metaontologia
P. Valore
2024
Abstract
La tesi centrale di questo libro è che la ricerca di una “forma logica” adatta alle esigenze dell’ontologia sia un’operazione di libera costruzione piuttosto che di scoperta. L’idea è che noi non sveliamo semplicemente la struttura profonda ma modelliamo la forma espressiva che meglio rende le nostre intuizioni metafisiche. Partendo da questa premessa, il volume propone quattro diversi momenti di messa a tema della possibilità e del metodo dell’ontologia, che condividono la medesima strategia metaontologica, pur nella molteplicità di riferimenti ad autori e stili filosofici. La strategia consiste nella valorizzazione del contributo delle strutture categoriali e nell’idea per cui il metodo per costruire un’ontologia è essenzialmente la creazione di una nuova formulazione ideale del linguaggio ai fini dell'indagine filosofica. Si scopre così che l’ontologia, invece di essere superata mediante analisi logica del linguaggio, trova nell’analisi logica del linguaggio la sua stessa possibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valore-DEF-online2.pdf
accesso aperto
Descrizione: Book
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.