Il presente lavoro analizza, sotto un profilo giuridico internazionale, le recenti novità legislative in tema di accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati previste dal d. l. n. 133 del 2023, successivamente convertito nella legge n. 176 del 2023. L’intervento del Governo italiano, promosso al fine di fronteggiare una situazione di emergenza nella gestione dei flussi migratori, introduce una serie di rilevanti novità che destano non poche perplessità con riferimento alla loro ottemperanza rispetto a quanto previsto dal diritto internazionale. Al netto di brevi considerazioni introduttive, il lavoro esordisce descrivendo le tecniche di accertamento dell’età utilizzate in epoca contemporanea, soffermandosi in particolare sulla loro rilevanza da un punto di vista giuridico nazionale, europeo e internazionale. Le seguenti pagine sono dedicate all’analisi del quadro normativo in materia vigente in Italia prima della suddetta riforma. La disciplina recentemente introdotta dal Governo verrà successivamente descritta, riservando, invece, alle ultime due sezioni dello scritto il compito di analizzare criticamente tale intervento sotto un profilo giuridico internazionale, e, infine, di riportare alcune considerazioni conclusive del lavoro svolto.

L’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati in Italia e il diritto internazionale: dalla legge Zampa alle recenti novità promosse dal Governo / D. Mandrioli. - In: QUADERNI DI SIDIBLOG. - ISSN 2465-0927. - 10:(2023), pp. 123-144.

L’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati in Italia e il diritto internazionale: dalla legge Zampa alle recenti novità promosse dal Governo

D. Mandrioli
2023

Abstract

Il presente lavoro analizza, sotto un profilo giuridico internazionale, le recenti novità legislative in tema di accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati previste dal d. l. n. 133 del 2023, successivamente convertito nella legge n. 176 del 2023. L’intervento del Governo italiano, promosso al fine di fronteggiare una situazione di emergenza nella gestione dei flussi migratori, introduce una serie di rilevanti novità che destano non poche perplessità con riferimento alla loro ottemperanza rispetto a quanto previsto dal diritto internazionale. Al netto di brevi considerazioni introduttive, il lavoro esordisce descrivendo le tecniche di accertamento dell’età utilizzate in epoca contemporanea, soffermandosi in particolare sulla loro rilevanza da un punto di vista giuridico nazionale, europeo e internazionale. Le seguenti pagine sono dedicate all’analisi del quadro normativo in materia vigente in Italia prima della suddetta riforma. La disciplina recentemente introdotta dal Governo verrà successivamente descritta, riservando, invece, alle ultime due sezioni dello scritto il compito di analizzare criticamente tale intervento sotto un profilo giuridico internazionale, e, infine, di riportare alcune considerazioni conclusive del lavoro svolto.
minori stranieri non accompagnati; migrazioni; legge di conversione n. 176 del 2023; principio dei superiori interessi del minore; accertamento dell’età; Convenzione dei diritti del minore
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderni di SIDIBlog 2023.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 738.71 kB
Formato Adobe PDF
738.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1115971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact