Un crescente numero di studi indicano che aspetti della religiosità e spiritualità sono correlati allo sviluppo di strategie di adattamento (coping) e resilienza nella gestione soggettiva della situazione di stress causata dalla pandemia per il COVID-19. L’obiettivo del presente studio è di presentare i risultati di una indagine etnografica svolta tra settembre 2020 e febbraio 2022 su trentadue donne impegnate in pratiche spirituali olistiche. Tra i soggetti intervistati —dell’età compresa tra i 25 e i 60 anni— sono incluse donne appartenenti a organizzazioni religiose e altre che si identificano come non religiose. Questo lavoro adotta un approccio fenomenologico descrittivo che permette di correlare l’impatto socioeconomico della pandemia sulla vita delle donne con la loro ricerca di meccanismi di coping religioso o coping spirituale. I risultati indicano che più donne, comprese le appartenenti ad organizzazioni religiose, favoriscono meccanismi di coping spirituale quali la meditazione e lo yoga in quanto fonti di benessere fisico, mentale ed emotivo. Questa tendenza riflette una loro ricerca di benessere soggettivo a compensare la ricaduta sociale ed economica durante pandemia, periodo in cui sono maggiormente esposte alla precarietà finanziaria, all'aumento del carico di lavoro di cura per la famiglia e al relativo gravo emotivo e relazionale dell’alterata quotidianità. Nel caso di aderenti a comunità religiose, la preferenza per pratiche spirituali olistiche traduce una crescente insoddisfazione nei confronti delle tradizionali ideologie di genere e l’enfasi della cura e dedizione per la famiglia promosse da tali istituzioni. In conclusione, questo studio vede nella crescente ricerca durante la pandemia di meccanismi di coping spirituale anche da parte di affiliate un chiaro segno di insofferenza da parte delle donne giapponesi nei confronti di pressanti obblighi strutturali e norme sociali di genere dettati dall’ideologia e dall’economia della cura.

Donne, pandemia e resilienza: Fenomenologia della spiritualità nel Giappone contemporaneo / P. Cavaliere (LEXIS. BIBLIOTECA DI SCIENZE UMANE). - In: Meridiani Giapponesi : Mappe, intersezioni, orientamenti / [a cura di] M. Casari, G. Colelli, V. De Pieri, C. Toscano, F. Vitucci. - Prima edizione. - [s.l] : CLUEB, 2024. - ISBN 978-88-491-5788-8. - pp. 81-93 (( convegno Associazione Italiana per gli Studi sul Giappone tenutosi a Universita' di Bologna nel 2022.

Donne, pandemia e resilienza: Fenomenologia della spiritualità nel Giappone contemporaneo

P. Cavaliere
Primo
Writing – Review & Editing
2024

Abstract

Un crescente numero di studi indicano che aspetti della religiosità e spiritualità sono correlati allo sviluppo di strategie di adattamento (coping) e resilienza nella gestione soggettiva della situazione di stress causata dalla pandemia per il COVID-19. L’obiettivo del presente studio è di presentare i risultati di una indagine etnografica svolta tra settembre 2020 e febbraio 2022 su trentadue donne impegnate in pratiche spirituali olistiche. Tra i soggetti intervistati —dell’età compresa tra i 25 e i 60 anni— sono incluse donne appartenenti a organizzazioni religiose e altre che si identificano come non religiose. Questo lavoro adotta un approccio fenomenologico descrittivo che permette di correlare l’impatto socioeconomico della pandemia sulla vita delle donne con la loro ricerca di meccanismi di coping religioso o coping spirituale. I risultati indicano che più donne, comprese le appartenenti ad organizzazioni religiose, favoriscono meccanismi di coping spirituale quali la meditazione e lo yoga in quanto fonti di benessere fisico, mentale ed emotivo. Questa tendenza riflette una loro ricerca di benessere soggettivo a compensare la ricaduta sociale ed economica durante pandemia, periodo in cui sono maggiormente esposte alla precarietà finanziaria, all'aumento del carico di lavoro di cura per la famiglia e al relativo gravo emotivo e relazionale dell’alterata quotidianità. Nel caso di aderenti a comunità religiose, la preferenza per pratiche spirituali olistiche traduce una crescente insoddisfazione nei confronti delle tradizionali ideologie di genere e l’enfasi della cura e dedizione per la famiglia promosse da tali istituzioni. In conclusione, questo studio vede nella crescente ricerca durante la pandemia di meccanismi di coping spirituale anche da parte di affiliate un chiaro segno di insofferenza da parte delle donne giapponesi nei confronti di pressanti obblighi strutturali e norme sociali di genere dettati dall’ideologia e dall’economia della cura.
Religion; COVID-19; gender
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
2024
https://www.aistugia.it/index.php/it/
https://www.aistugia.it/index.php/it/volumi-aistugia/dal-2010-ad-oggi/2022-bologna
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6. Cavaliere.pdf

accesso aperto

Descrizione: cavaliere pp.61-83
Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 90.51 kB
Formato Adobe PDF
90.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1115650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact