In the last twenty years, the intensification of archaeological investigations in the city center of Pisa and other Tuscan cities has enabled the acquisition of a wealth of data on urban space and society in this part of the peninsula from the end of the 10th to the 15th century. These data provide a preliminary overview of the use of money in the pisan urban context over this time-span based on new stratigraphic evidence: regarding not only the characterization of the main coin types and circulation patterns, but also concerning the analysis of the possible causes of immobilization in the archaeological contexts. The preparation of this synthesis, however, has encountered a number of problems due to the lack of information in a lot of archaeological reports about depositions and artefacts associations related to the numismatic finds. Some examples indicate instead the potential with respect to those aspects of more careful data documentation and publication. In particular, data collected from sites with a distinct vocation (residential, productive, religious) and various social locations (aristocratic, merchant, artisan) allow us to reflect on the use of diverse currencies in different situations and in various social environments, also compared to other cities in the region and the contemporary countryside.

Nell’ultimo ventennio l’intensificarsi delle indagini archeologiche nel centro di Pisa e di altre città della Toscana ha consentito di acquisire una notevole mole di dati sullo spazio urbano e sulla società cittadina in quest’area della penisola nel periodo che va dal X fino al XV secolo. Questo consente di tracciare un primo quadro dell’uso di moneta nell’area urbana pisana in questo arco cronologico, non solo per quanto concerne le principali tipologie monetali attestate e gli aspetti circolatori, ma soprattutto rispetto ai contesti d’uso e alle possibili cause di immobilizzazione. Nell’elaborazione di questa sintesi tuttavia si sono rilevati numerosi problemi, per la ricorrente mancanza di informazioni nelle edizioni di scavo circa le giaciture, le associazioni ed i processi formativi da riferire ai reperti numismatici. Alcuni esempi indicano invece le potenzialità di una documentazione e di una pubblicazione dei dati più attenta a questi aspetti. In particolare le informazioni raccolte in alcuni scavi in zone di ben connotata vocazione (residenziale, produttiva, religiosa) e di varia collocazione sociale (aristocratica, mercantile, artigiana) permettono di riflettere sul diverso impiego delle monete in vari ambienti sociali a Pisa del medioevo, confrontandolo con quanto attestato in altre città della regione e nelle coeve campagne.

Circulation, use of money and stratigraphic contexts in Pisa between 10th and 15th centuries:some considerations after recent urban archaeology research / M. Baldassarri (WORKSHOP INTERNAZIONALE DI NUMISMATICA. ATTI). - In: Numismatica e Archeologia : Monete,stratigrafie e contesti : Dati a confronto / [a cura di] G. Pardini, N. Parise, F. Marani. - Roma : Edizioni Quasar, 2018. - ISBN 978-88-7140-809-5. - pp. 75-84 (( convegno Workshop Internazionale di Numismatica tenutosi a Roma nel 2011.

Circulation, use of money and stratigraphic contexts in Pisa between 10th and 15th centuries:some considerations after recent urban archaeology research

M. Baldassarri
2018

Abstract

In the last twenty years, the intensification of archaeological investigations in the city center of Pisa and other Tuscan cities has enabled the acquisition of a wealth of data on urban space and society in this part of the peninsula from the end of the 10th to the 15th century. These data provide a preliminary overview of the use of money in the pisan urban context over this time-span based on new stratigraphic evidence: regarding not only the characterization of the main coin types and circulation patterns, but also concerning the analysis of the possible causes of immobilization in the archaeological contexts. The preparation of this synthesis, however, has encountered a number of problems due to the lack of information in a lot of archaeological reports about depositions and artefacts associations related to the numismatic finds. Some examples indicate instead the potential with respect to those aspects of more careful data documentation and publication. In particular, data collected from sites with a distinct vocation (residential, productive, religious) and various social locations (aristocratic, merchant, artisan) allow us to reflect on the use of diverse currencies in different situations and in various social environments, also compared to other cities in the region and the contemporary countryside.
Nell’ultimo ventennio l’intensificarsi delle indagini archeologiche nel centro di Pisa e di altre città della Toscana ha consentito di acquisire una notevole mole di dati sullo spazio urbano e sulla società cittadina in quest’area della penisola nel periodo che va dal X fino al XV secolo. Questo consente di tracciare un primo quadro dell’uso di moneta nell’area urbana pisana in questo arco cronologico, non solo per quanto concerne le principali tipologie monetali attestate e gli aspetti circolatori, ma soprattutto rispetto ai contesti d’uso e alle possibili cause di immobilizzazione. Nell’elaborazione di questa sintesi tuttavia si sono rilevati numerosi problemi, per la ricorrente mancanza di informazioni nelle edizioni di scavo circa le giaciture, le associazioni ed i processi formativi da riferire ai reperti numismatici. Alcuni esempi indicano invece le potenzialità di una documentazione e di una pubblicazione dei dati più attenta a questi aspetti. In particolare le informazioni raccolte in alcuni scavi in zone di ben connotata vocazione (residenziale, produttiva, religiosa) e di varia collocazione sociale (aristocratica, mercantile, artigiana) permettono di riflettere sul diverso impiego delle monete in vari ambienti sociali a Pisa del medioevo, confrontandolo con quanto attestato in altre città della regione e nelle coeve campagne.
archeologia, numismatica, numismatica contestuale; monetazione medievale; archeologia urbana
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
Settore HIST-01/A - Storia medievale
2018
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 Baldassarri 2018.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1115064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact