The aim of this paper is to analyse Order No. 35 and Judgment No. 36 of the Italian Constitutional Court, filed this past 7 March, in light of the general insights they offer regarding the constitutional relevance of the EU’s internal market law principles, specifically in relation to its fundamental freedoms and the need of member States legislators to comply therewith when regulating economic activities.

Il contributo si propone di analizzare l’ordinanza n. 35 e la sentenza n. 36 della Corte Costituzionale italiana, depositate 7 marzo 2024, alla luce degli spunti di riflessione di ordine generale che queste offrono in merito alla rilevanza costituzionale dei principi del diritto del mercato interno dell’UE, con particolare riferimento alle sue libertà fondamentali, e alla necessità per i legislatori degli Stati membri di conformarvisi nell’adozione della disciplina delle attività economiche.

L’influenza del diritto del mercato interno dell’Unione sulla giurisprudenza costituzionale in materia di tutela della concorrenza : Qualche riflessione a partire da due recenti prese di posizione della Corte costituzionale = The impact of EU internal market law on constitutional jurisprudence on competition protection : Some reflections from two recent opinions of the Constitutional Court / D. Diverio. - In: RIVISTA DELLA REGOLAZIONE DEI MERCATI. - ISSN 2284-2934. - 2024:1(2024), pp. 241-259.

L’influenza del diritto del mercato interno dell’Unione sulla giurisprudenza costituzionale in materia di tutela della concorrenza : Qualche riflessione a partire da due recenti prese di posizione della Corte costituzionale = The impact of EU internal market law on constitutional jurisprudence on competition protection : Some reflections from two recent opinions of the Constitutional Court

D. Diverio
2024

Abstract

The aim of this paper is to analyse Order No. 35 and Judgment No. 36 of the Italian Constitutional Court, filed this past 7 March, in light of the general insights they offer regarding the constitutional relevance of the EU’s internal market law principles, specifically in relation to its fundamental freedoms and the need of member States legislators to comply therewith when regulating economic activities.
Il contributo si propone di analizzare l’ordinanza n. 35 e la sentenza n. 36 della Corte Costituzionale italiana, depositate 7 marzo 2024, alla luce degli spunti di riflessione di ordine generale che queste offrono in merito alla rilevanza costituzionale dei principi del diritto del mercato interno dell’UE, con particolare riferimento alle sue libertà fondamentali, e alla necessità per i legislatori degli Stati membri di conformarvisi nell’adozione della disciplina delle attività economiche.
Tutela della concorrenza; diritto del mercato interno; diritto di stabilimento; art. 117, comma 1, Cost.; liberalizzazione
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
2024
https://www.rivistadellaregolazionedeimercati.it/Article/Archive/index_html?ida=310&idn=22&idi=-1&idu=-1
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RRM_1_2024 Diverio [237-259].pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1114068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact