La costruzione dell’identità di genere e la tutela dei diritti sottesi con particolare riguardo alla posizione delle persone transessuali non sono certamente temi di studio e di ricerca scientifica e giuridica nuovi, ma continuano a offrire occasione di riflessione, anche considerando le più recenti sentenze n. 66 e n. 143 del 2024 della Corte costituzionale.
Alla ricerca del fondamento costituzionale dell'identità di genere: il transessualismo e il non binarismo fra diritto alla salute, dignità umana e identità personale / B. Liberali. - In: BIOLAW JOURNAL. - ISSN 2284-4503. - 2024:3(2024), pp. 1-5. [10.15168/2284-4503-3179]
Alla ricerca del fondamento costituzionale dell'identità di genere: il transessualismo e il non binarismo fra diritto alla salute, dignità umana e identità personale
B. Liberali
2024
Abstract
La costruzione dell’identità di genere e la tutela dei diritti sottesi con particolare riguardo alla posizione delle persone transessuali non sono certamente temi di studio e di ricerca scientifica e giuridica nuovi, ma continuano a offrire occasione di riflessione, anche considerando le più recenti sentenze n. 66 e n. 143 del 2024 della Corte costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
103. Identità di genere.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
594.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
594.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.