Nell’ambito della riforma Cartabia, gli interventi relativi alle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e alle pene pecuniarie sono espressione di almeno due fondamentali obiettivi politico-criminali, ulteriori rispetto a quello, più evidente, di valorizzare pene alternative al carcere: a) migliorare l’efficienza dell’esecuzione penale e l’effettività del sistema sanzionatorio; b) incentivare forme alternative di definizione del procedimento penale e disincentivare le impugnazioni, riducendo così i tempi del processo.
Efficienza dell'esecuzione penale ed effettività della pena. La riforma Cartabia e il sistema sanzionatorio / G.L. Gatta (CENTRO DI STUDI SULLA GIUSTIZIA / FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO). - In: Garanzie ed efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare / [a cura di] F. Biondi, R. Sacchi. - Torino : G. Giappichelli, 2024. - ISBN 979-12-211-0861-3. - pp. 155-166
Efficienza dell'esecuzione penale ed effettività della pena. La riforma Cartabia e il sistema sanzionatorio
G.L. Gatta
2024
Abstract
Nell’ambito della riforma Cartabia, gli interventi relativi alle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e alle pene pecuniarie sono espressione di almeno due fondamentali obiettivi politico-criminali, ulteriori rispetto a quello, più evidente, di valorizzare pene alternative al carcere: a) migliorare l’efficienza dell’esecuzione penale e l’effettività del sistema sanzionatorio; b) incentivare forme alternative di definizione del procedimento penale e disincentivare le impugnazioni, riducendo così i tempi del processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Convegno Facoltà_2024_efficienza esecuzione penale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
282.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.