Introduzione: L’intake di creatina (Cr), contenuta in alimenti di origine animale, è ridotto in soggetti vegani o vegetariani. I substrati della via endogena di sintesi della Cr sono arginina, glicina e metionina. Un deficit di vitamina B12 (cofattore della metionina sintasi), comune in vegani e vegetariani, determina un’alterata produzione di metionina potendo concorrere a una riduzione del valore di Cr. Lo Screening Neonatale Esteso (SNE) permette di evidenziare un deficit di vitamina B12 materno-neonatale attraverso il dosaggio di specifici metaboliti. Una dieta carente di alimenti di origine animale in gravidanza e allattamento, oltre che causare nel neonato un deficit di vitamina B12, potrebbe determinare anche livelli subottimali di Cr. Lo scopo del lavoro è stato valutare i livelli di Cr nella diade mamma-bambino segnalati allo screening neonatale per deficit di vitamina B12. Metodi: E’ stata valutata la concentrazione di Cr con spettrometria di massa tandem su dried blood spot di 35 neonati durante la prima visita (T0) a circa 20 giorni di vita, successivamente alla segnalazione. Sono stati confrontati i valori di Cr con quelli di 36 neonati sani e delle relative madri. Dopo adeguato counseling nutrizionale e supplementazione con vitamina B12 ai neonati e alle madri, è stato raccolto un secondo campione a distanza di 1 mese (T1) in 18 pazienti. Risultati: Il valore medio di Cr dei pazienti (180,11 μM/l, ds 109,05) è risultato significativamente inferiore rispetto al valore medio dei controlli (221,91 μM/l, ds 51,22) con una notevole dispersione dei valori di creatina nel gruppo pazienti. I valori di Cr sono aumentati in maniera statisticamente significativa da T0 (145,78 μM/l, ds 38,26) a T1 (209,96 μM/l, ds 76,51) (p-value 0,0217). Non è stata evidenziata una differenza statisticamente rilevante (p > 0,05) tra i valori dei pazienti e quelli delle madri. Discussione e conclusioni: Il riscontro di valori di Cr significativamente inferiori nei pazienti allattati al seno, figli di madri a dieta prevalentemente vegetariana e richiamati allo SNE per un deficit di B12, potrebbe sottendere sia un deficit di disponibilità di Cr, sia in gravidanza che in allattamento, sia un deficit di sintesi endogena di metionina e conseguentemente di Cr postnatale dovuto al deficit di B12. La Cr potrebbe rappresentare un marker facilmente dosabile del deficit di B12. Ulteriori studi sono necessari per definirne l’attendibilità e gli eventuali cut-off per età.

Relazione tra deficit di vitamina B12 evidenziato allo screening neonatale e valori di creatina nella diade -mamma bambino nelle prime epoche di vita / L. Fiori, C. Montanari, V. Tagi, M. Gambino, L. Alberti, C. Cereda, E. Bonaventura, D. Tonduti, G. Zuccotti, E. Verduci. ((Intervento presentato al 13. convegno Congresso nazionale SIMMESN : 15-16-17 novembre tenutosi a Verona nel 2023.

Relazione tra deficit di vitamina B12 evidenziato allo screening neonatale e valori di creatina nella diade -mamma bambino nelle prime epoche di vita

L. Fiori;C. Montanari;V. Tagi;M. Gambino;L. Alberti;D. Tonduti;G. Zuccotti;E. Verduci
2023

Abstract

Introduzione: L’intake di creatina (Cr), contenuta in alimenti di origine animale, è ridotto in soggetti vegani o vegetariani. I substrati della via endogena di sintesi della Cr sono arginina, glicina e metionina. Un deficit di vitamina B12 (cofattore della metionina sintasi), comune in vegani e vegetariani, determina un’alterata produzione di metionina potendo concorrere a una riduzione del valore di Cr. Lo Screening Neonatale Esteso (SNE) permette di evidenziare un deficit di vitamina B12 materno-neonatale attraverso il dosaggio di specifici metaboliti. Una dieta carente di alimenti di origine animale in gravidanza e allattamento, oltre che causare nel neonato un deficit di vitamina B12, potrebbe determinare anche livelli subottimali di Cr. Lo scopo del lavoro è stato valutare i livelli di Cr nella diade mamma-bambino segnalati allo screening neonatale per deficit di vitamina B12. Metodi: E’ stata valutata la concentrazione di Cr con spettrometria di massa tandem su dried blood spot di 35 neonati durante la prima visita (T0) a circa 20 giorni di vita, successivamente alla segnalazione. Sono stati confrontati i valori di Cr con quelli di 36 neonati sani e delle relative madri. Dopo adeguato counseling nutrizionale e supplementazione con vitamina B12 ai neonati e alle madri, è stato raccolto un secondo campione a distanza di 1 mese (T1) in 18 pazienti. Risultati: Il valore medio di Cr dei pazienti (180,11 μM/l, ds 109,05) è risultato significativamente inferiore rispetto al valore medio dei controlli (221,91 μM/l, ds 51,22) con una notevole dispersione dei valori di creatina nel gruppo pazienti. I valori di Cr sono aumentati in maniera statisticamente significativa da T0 (145,78 μM/l, ds 38,26) a T1 (209,96 μM/l, ds 76,51) (p-value 0,0217). Non è stata evidenziata una differenza statisticamente rilevante (p > 0,05) tra i valori dei pazienti e quelli delle madri. Discussione e conclusioni: Il riscontro di valori di Cr significativamente inferiori nei pazienti allattati al seno, figli di madri a dieta prevalentemente vegetariana e richiamati allo SNE per un deficit di B12, potrebbe sottendere sia un deficit di disponibilità di Cr, sia in gravidanza che in allattamento, sia un deficit di sintesi endogena di metionina e conseguentemente di Cr postnatale dovuto al deficit di B12. La Cr potrebbe rappresentare un marker facilmente dosabile del deficit di B12. Ulteriori studi sono necessari per definirne l’attendibilità e gli eventuali cut-off per età.
nov-2023
Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Società Italiana di Pediatria
Università di Verona. Dipartimento di Scienze chirurgiche odontostomatologiche e materno-infantili
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
Società Italiana di Neonatologia
Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
SIBioC Medicina di Laboratorio ETS
https://www.congressosimmesn.it/2023/
Relazione tra deficit di vitamina B12 evidenziato allo screening neonatale e valori di creatina nella diade -mamma bambino nelle prime epoche di vita / L. Fiori, C. Montanari, V. Tagi, M. Gambino, L. Alberti, C. Cereda, E. Bonaventura, D. Tonduti, G. Zuccotti, E. Verduci. ((Intervento presentato al 13. convegno Congresso nazionale SIMMESN : 15-16-17 novembre tenutosi a Verona nel 2023.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1093528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact