Introduzione Abbiamo previsto il numero dei decessi e corrispondenti tassi di mortalità per i principali siti tumorali per il 2024 in Italia. Metodi Sulla base della certificazione dei decessi per tumore e dei dati demografici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dal 1970 al 2019, abbiamo previsto i decessi e i tassi standardizzati per età per il 2024 per tutti i tumori e per le dieci sedi tumorali più comuni. È stato implementato un modello di regressione joinpoint sul conteggio dei decessi età, tumore e sesso specifici per individuare l’ultimo anno (joinpoint) in cui è stato registrato un cambiamento significativo. Da quell’anno è stato utilizzato un modello di regressione lineare per la stima del numero dei morti previsto per il 2024 e, con le corrispondenti popolazioni predette, è stato calcolato il tasso di mortalità aggiustato. Inoltre, è stato stimato il numero di morti evitate per tutti i tumori dal picco osservato nel 1988 fino al 2024. Risultati Nel 2024, sono stati stimati 98.700 decessi per cancro negli uomini, con un tasso di 103,9/100.000 (-9% vs 2019), e 82.000 tra le donne, con un tasso di 72,1/100.000 (-4% vs 2019). Si registrano tendenze sfavorevoli per il tumore del pancreas in entrambi i sessi (+2,7% e +1,7% vs 2019 rispettivamente per gli uomini e per le donne). Nelle donne si registrano tassi sfavorevoli anche per il tumore al polmone, tasso predetto 11,2/100.000 (+5,9% vs 2019). Dal 1988 sono stati evitati circa 1.248.100 decessi per cancro, rispettivamente 921.900 negli uomini e 326.200 nelle donne. Conclusioni I tassi di mortalità per cancro previsti per il 2024 rimangono favorevoli in Italia, soprattutto negli uomini, grazie alla diminuzione della prevalenza di fumo tra questi. Fattori legati allo stile di vita, come sovrappeso, obesità, diabete correlato e mancanza di esercizio fisico possono aver contribuito agli andamenti sfavorevoli per il tumore del pancreas.
Previsioni di mortalità per tumore in Italia per l'anno 2024 / C. Santucci, S. Mignozzi, G. DE PINTO, E. Negri, C.V.B. LA VECCHIA. ((Intervento presentato al 24. convegno Riunione scientifica AIRTUM : Epidemiologia dei tumori in un mondo che cambia : 8-10 maggio tenutosi a Caserta nel 2024.
Previsioni di mortalità per tumore in Italia per l'anno 2024
C. Santucci
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;S. MignozziSecondo
Writing – Review & Editing
;G. DE PINTOWriting – Review & Editing
;C.V.B. LA VECCHIAUltimo
Supervision
2024
Abstract
Introduzione Abbiamo previsto il numero dei decessi e corrispondenti tassi di mortalità per i principali siti tumorali per il 2024 in Italia. Metodi Sulla base della certificazione dei decessi per tumore e dei dati demografici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dal 1970 al 2019, abbiamo previsto i decessi e i tassi standardizzati per età per il 2024 per tutti i tumori e per le dieci sedi tumorali più comuni. È stato implementato un modello di regressione joinpoint sul conteggio dei decessi età, tumore e sesso specifici per individuare l’ultimo anno (joinpoint) in cui è stato registrato un cambiamento significativo. Da quell’anno è stato utilizzato un modello di regressione lineare per la stima del numero dei morti previsto per il 2024 e, con le corrispondenti popolazioni predette, è stato calcolato il tasso di mortalità aggiustato. Inoltre, è stato stimato il numero di morti evitate per tutti i tumori dal picco osservato nel 1988 fino al 2024. Risultati Nel 2024, sono stati stimati 98.700 decessi per cancro negli uomini, con un tasso di 103,9/100.000 (-9% vs 2019), e 82.000 tra le donne, con un tasso di 72,1/100.000 (-4% vs 2019). Si registrano tendenze sfavorevoli per il tumore del pancreas in entrambi i sessi (+2,7% e +1,7% vs 2019 rispettivamente per gli uomini e per le donne). Nelle donne si registrano tassi sfavorevoli anche per il tumore al polmone, tasso predetto 11,2/100.000 (+5,9% vs 2019). Dal 1988 sono stati evitati circa 1.248.100 decessi per cancro, rispettivamente 921.900 negli uomini e 326.200 nelle donne. Conclusioni I tassi di mortalità per cancro previsti per il 2024 rimangono favorevoli in Italia, soprattutto negli uomini, grazie alla diminuzione della prevalenza di fumo tra questi. Fattori legati allo stile di vita, come sovrappeso, obesità, diabete correlato e mancanza di esercizio fisico possono aver contribuito agli andamenti sfavorevoli per il tumore del pancreas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poster AIRTUM_Santucci.pdf
accesso aperto
Descrizione: Poster esposto al convegno
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
610 kB
Formato
Adobe PDF
|
610 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
libro_abstract_airtum.pdf
accesso aperto
Descrizione: Atti del convegno - Libro abstract airtum
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.