The Author explores the widely debated topic of the dissemination of legal rules and decisions, applying it to the case of cooperation between Italian and Brazilian higher courts. The essay aims at evaluating whether Italian and Brazilian judges go beyond formal traditional contacts, engaging in more meaningful exchanges. The analysis of the case-law – and particularly of the Brazilian one – shows recurrent analogies suggesting a Brazilian model that, despite having many traits in common with the Italian legal tradition, is still developing its own path.

Il tema della circolazione del diritto alieno nelle corti e della collaborazione fra giudici non è nuovo e l’Autore intende verificarne la portata tra corti superiori italiane e brasiliane. In particolare, lo studio è diretto a comprendere se sussiste, tra questi giudici, non solo uno stimolo per i tradizionali contatti, ma anche un’attenzione per scambi e collaborazioni nuovi e più penetranti. Dall’analisi di dettaglio della giurisprudenza, soprattutto brasiliana, emergono ricorrenti richiami comparativi-descrittivi che appaiono rappresentare il sintomo di un modello che, pur avendo ereditato una tradizione comune a quella italiana, sviluppa in via autonoma il proprio percorso evolutivo.

L’influenza del diritto alieno nel processo decisionale: dialogo (o confronto) tra Corti Superiori italiane e brasiliane = The influence of alien law in decision making: dialogue (or comparison) between Italian and Brazilian Superior Courts / P.F. Giuggioli. - In: NUOVI AUTORITARISMI E DEMOCRAZIE: DIRITTO, ISTITUZIONI, SOCIETÀ. - ISSN 2612-6672. - 6:2(2024), pp. 12-21. [10.54103/2612-6672/25199]

L’influenza del diritto alieno nel processo decisionale: dialogo (o confronto) tra Corti Superiori italiane e brasiliane = The influence of alien law in decision making: dialogue (or comparison) between Italian and Brazilian Superior Courts

P.F. Giuggioli
2024

Abstract

The Author explores the widely debated topic of the dissemination of legal rules and decisions, applying it to the case of cooperation between Italian and Brazilian higher courts. The essay aims at evaluating whether Italian and Brazilian judges go beyond formal traditional contacts, engaging in more meaningful exchanges. The analysis of the case-law – and particularly of the Brazilian one – shows recurrent analogies suggesting a Brazilian model that, despite having many traits in common with the Italian legal tradition, is still developing its own path.
Il tema della circolazione del diritto alieno nelle corti e della collaborazione fra giudici non è nuovo e l’Autore intende verificarne la portata tra corti superiori italiane e brasiliane. In particolare, lo studio è diretto a comprendere se sussiste, tra questi giudici, non solo uno stimolo per i tradizionali contatti, ma anche un’attenzione per scambi e collaborazioni nuovi e più penetranti. Dall’analisi di dettaglio della giurisprudenza, soprattutto brasiliana, emergono ricorrenti richiami comparativi-descrittivi che appaiono rappresentare il sintomo di un modello che, pur avendo ereditato una tradizione comune a quella italiana, sviluppa in via autonoma il proprio percorso evolutivo.
Confrontation between courts; Comparison; Italian higher courts; Brazilian higher courts
Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
2024
https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/article/view/25199
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dialogo corti italiane e brasiliane_def.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 179.97 kB
Formato Adobe PDF
179.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1088528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact