Il riferimento di Dionigi di Alicarnasso all’“isopoliteia” in relazione al mondo latino del V secolo a.C. non può essere ricondotto, come ritenne Niebuhr, all’isopoliteia ellenistica di tipo cittadino, dato che nel contesto del foedus Cassianum i cittadini di ciascuna civitas non avevano diritto di ottenere la cittadinanza in ogni altra. Piuttosto, il foedus Cassianum aveva costituito una lega nella quale le civitates condividevano commercium e conubium e inoltre norme di accesso a procedure giudiziarie di risoluzione delle controversie in ciascuna di esse, a favore dei cives di tutte. Questo pone quindi un’analogia non tanto con l’isopoliteia ellenistica di tipo cittadino, ma con quella federale dei koina del mondo greco classico ed ellenistico ed è probabile che quest’ultima Dionigi avesse in mente quando riferiva il termine “isopoliteia” al foedus Cassianum.

Ius migrandi e isopoliteia / L. Gagliardi ('CATTEDRA LURASCHI'. CENTRO PER LO STUDIO E LA DIFFUSIONE DEL DIRITTO PUBBLICO ROMANO. QUADERNO). - In: Migrare a Roma. Latini ed altri popoli / [a cura di] Lauretta Maganzani; Massimo Miglietta. - Bari : Cacucci, 2022. - ISBN 979-12-5965-188-4. - pp. 129-171

Ius migrandi e isopoliteia

L. Gagliardi
2022

Abstract

Il riferimento di Dionigi di Alicarnasso all’“isopoliteia” in relazione al mondo latino del V secolo a.C. non può essere ricondotto, come ritenne Niebuhr, all’isopoliteia ellenistica di tipo cittadino, dato che nel contesto del foedus Cassianum i cittadini di ciascuna civitas non avevano diritto di ottenere la cittadinanza in ogni altra. Piuttosto, il foedus Cassianum aveva costituito una lega nella quale le civitates condividevano commercium e conubium e inoltre norme di accesso a procedure giudiziarie di risoluzione delle controversie in ciascuna di esse, a favore dei cives di tutte. Questo pone quindi un’analogia non tanto con l’isopoliteia ellenistica di tipo cittadino, ma con quella federale dei koina del mondo greco classico ed ellenistico ed è probabile che quest’ultima Dionigi avesse in mente quando riferiva il termine “isopoliteia” al foedus Cassianum.
ius migrandi; Barthold Georg Niebuhr; isopoliteia; poleis ellenistiche; foedus Cassianum
Settore IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita'
2022
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gagliardi-Ius migrandi e isopoliteia.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 528.4 kB
Formato Adobe PDF
528.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1087888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact