In its short life, the German Democratic Republic was one of the most powerful symbols and one of the hottest Cold War flashpoints of the European continent. Its existence was marked by its ability to manage and maintain a balance in its relations with the two blocs, while at the same time ensuring a degree of internal stability that would guarantee the permanence of the SED regime. Like all other states embedded in the increasingly globalized marketplace of the second half of the twentieth century, the East German state apparatus soon realized that one of the indispensable elements for consolidating its position was to strengthen its economic system, and that the foundation for its success was a sound energy security policy. The interest of contemporary historical research in the energy sector and the impact of the oil shocks of the last century at the national and international level is growing, driven also by the need to understand the profound historical evolution of the networks of dependencies in the current energy market. However, the development of the energy sector of the GDR in particular, the use of sources by the state, the rules and the markets of energy exchange, remain understudied to this day. Therefore, this paper, offers a new reconstruction of East Germany's development through the use of a perspective that adopts energy trade as a prism of observation, with a chronological focus on the development in the 1970s and 1980s, and specifically analyzes the policies, dynamics, negotiations and routes of buying and selling primary sources (lignite and oil) and secondary sources (petroleum products and electricity). First, the genesis of the GDR's economic, then industrial and energy systems is outlined. In fact, in order to fully understand its subsequent transformation it is not possible to ignore the years during which the entire economic policy of the new State was conceived and imposed: thus, the general situation from which it evolved and the main features on which the new energy structure was based are outlined and framed in the general historical context of the birth of the “border state”, the dynamics of the Cold War and the creation of the various international economic organizations within the blocs. It then analyzes the evolution of the energy system, considering the social and international context that the GDR had to deal with, up to the inevitable cooperation with West Germany before reunification. The main features of the economic and energy policies of the five-year plans, their adaptation to domestic needs, the economic and political goals to be achieved, and the upheavals in relations within Comecon and with other non-socialist countries are then highlighted. Some specific and original features of the use of some sources at the expense of others, the development of traditional and new trade routes aimed at ensuring a certain energy security - and, consequently, the economic stability and the proper functioning of the industrial sector - of the East German state are explored; the desired objectives and the concrete temporary and long-term results of the policies implemented are highlighted, as well as the perception that the government apparatus had of their importance in the general framework of state security. The study reveals a close correlation between energy and economic dynamics, which at times conflicted with each other, but at other times underscored the political and international needs of the GDR. What also emerges is an abiding interest on the part of the state's governmental and decision-making apparatus in the energy trade, the securing of which remained until the very end one of the primary objectives of the SED's economic maneuvers and the foundation on which the country's stability was believed to rest, and which was therefore attempted to be managed to the very end, regardless of political propaganda.

Nella sua breve vita la Repubblica Democratica Tedesca fu uno dei simboli più potenti e uno dei territori di confine più caldi della Guerra Fredda sul continente Europeo. La sua esistenza fu segnata dalla sua capacità di gestire e mantenere l’equilibrio nelle relazioni con i due blocchi e al contempo di assicurarsi un certo grado di stabilità interna che garantisse la permanenza del regime della SED. Come per tutti gli altri Stati inseriti nel mercato sempre più globalizzato della seconda metà del XX secolo, l’apparato governativo tedesco-orientale si rese presto conto che uno degli elementi indispensabili per consolidare la sua posizione consisteva nel potenziamento dell’impianto economico e che, alla base del successo di quest’ultimo, vi era una solida politica per la sicurezza energetica. L’ interesse della ricerca storica contemporanea per il settore energetico e l’impatto degli shock petroliferi del secolo scorso sul livello nazionale e internazionale è crescente, sollecitato anche dalla necessità di capire la profonda evoluzione storica delle reti di dipendenze del mercato energetico attuale. Tuttavia, lo sviluppo del settore energetico della DDR nello specifico, l’utilizzo che faceva lo Stato delle fonti, le regole dello scambio energetico, i mercati di origine delle fonti e di destinazione dei prodotti energetici che commerciava, rimangono ad oggi poco studiati. Pertanto, il presente lavoro, offre una nuova ricostruzione dell’evoluzione della Germania Est attraverso il ricorso a una prospettiva che adotta come prisma di osservazione il commercio energetico, con focus cronologico sullo sviluppo negli anni Settanta e Ottanta, e analizzando nello specifico le politiche, le dinamiche, le negoziazioni e le rotte della compravendita di fonti primarie (lignite e petrolio) e fonti secondarie (prodotti petroliferi ed energia elettrica). Inizialmente, si delinea la genesi del sistema economico, poi industriale ed energetico, della Germania Est. Gli anni in cui si progetta e si impone tutta la politica economica del nuovo stato, infatti, non possono essere ignorati se si vuole comprendere a fondo la sua successiva trasformazione: si delineano, quindi, la situazione generale da cui evolve e le caratteristiche principali su cui si basa la nuova struttura energetica, inquadrata nel contesto storico generale della nascita dello ‘Stato di Confine’, nella dinamica della Guerra Fredda e nella creazione delle varia organizzazioni economiche internazionali all’interno dei blocchi. Successivamente si passa ad analizzare lo sviluppo del sistema energetico, non prescindendo dal contesto sociale e internazionale che la DDR, in quanto neonato stato figlio del contrasto fra le Superpotenze, doveva gestire quotidianamente, fino alla inevitabile collaborazione con la Germania Ovest prima della riunificazione. Si evidenziano quindi le caratteristiche principali delle politiche economiche ed energetiche dei piani quinquennali, il loro adattamento alle necessità interne, agli obiettivi economici e politici da raggiungere nonché agli sconvolgimenti delle relazioni all’interno del Comecon e con altri Paesi non socialisti. Si approfondiscono alcune caratteristiche specifiche e originali dell’utilizzo di alcune fonti a scapito di altre, l’evoluzione delle tradizionali e nuove rotte commerciali volte ad assicurare una certa sicurezza energetica – e di conseguenza la stabilità economica e il corretto funzionamento del settore industriale – dello Stato tedesco-orientale; si evidenziano gli obiettivi auspicati e i risultati concreti temporanei e a lungo termine delle politiche intraprese, nonché la percezione che l’apparato governativo aveva della loro importanza nella cornice generale della sicurezza statale. Dallo studio si evince una stretta correlazione tra le dinamiche energetiche ed economiche, che talvolta confliggono ma che altre volte rimarcano le esigenze politiche e di politica internazionale della Germania Est. Emerge inoltre un interesse costante dell’apparato governativo e decisionale dello Stato nei confronti del commercio energetico, la cui salvaguardia rimase sempre, fino alla fine, uno degli obiettivi primari delle manovre economiche della SED e il fondamento su cui si pensava si basasse la stabilità del Paese e che, quindi, si tentò di gestire fino all’ultimo, anche a prescindere dalla propaganda politica.

L'energia del commercio. Il ruolo degli scambi delle fonti d'energia nello sviluppo della DDR / A.m. Scognamiglio ; tutor: G. M. I. Lami ; cotutor: M. Elli. Dipartimento di Studi Storici, 2024 Sep 10. 36. ciclo, Anno Accademico 2022/2023.

L¿ENERGIA DEL COMMERCIO. IL RUOLO DEGLI SCAMBI DELLE FONTI D¿ENERGIA NELLO SVILUPPO DELLA DDR

A.M. Scognamiglio
2024

Abstract

In its short life, the German Democratic Republic was one of the most powerful symbols and one of the hottest Cold War flashpoints of the European continent. Its existence was marked by its ability to manage and maintain a balance in its relations with the two blocs, while at the same time ensuring a degree of internal stability that would guarantee the permanence of the SED regime. Like all other states embedded in the increasingly globalized marketplace of the second half of the twentieth century, the East German state apparatus soon realized that one of the indispensable elements for consolidating its position was to strengthen its economic system, and that the foundation for its success was a sound energy security policy. The interest of contemporary historical research in the energy sector and the impact of the oil shocks of the last century at the national and international level is growing, driven also by the need to understand the profound historical evolution of the networks of dependencies in the current energy market. However, the development of the energy sector of the GDR in particular, the use of sources by the state, the rules and the markets of energy exchange, remain understudied to this day. Therefore, this paper, offers a new reconstruction of East Germany's development through the use of a perspective that adopts energy trade as a prism of observation, with a chronological focus on the development in the 1970s and 1980s, and specifically analyzes the policies, dynamics, negotiations and routes of buying and selling primary sources (lignite and oil) and secondary sources (petroleum products and electricity). First, the genesis of the GDR's economic, then industrial and energy systems is outlined. In fact, in order to fully understand its subsequent transformation it is not possible to ignore the years during which the entire economic policy of the new State was conceived and imposed: thus, the general situation from which it evolved and the main features on which the new energy structure was based are outlined and framed in the general historical context of the birth of the “border state”, the dynamics of the Cold War and the creation of the various international economic organizations within the blocs. It then analyzes the evolution of the energy system, considering the social and international context that the GDR had to deal with, up to the inevitable cooperation with West Germany before reunification. The main features of the economic and energy policies of the five-year plans, their adaptation to domestic needs, the economic and political goals to be achieved, and the upheavals in relations within Comecon and with other non-socialist countries are then highlighted. Some specific and original features of the use of some sources at the expense of others, the development of traditional and new trade routes aimed at ensuring a certain energy security - and, consequently, the economic stability and the proper functioning of the industrial sector - of the East German state are explored; the desired objectives and the concrete temporary and long-term results of the policies implemented are highlighted, as well as the perception that the government apparatus had of their importance in the general framework of state security. The study reveals a close correlation between energy and economic dynamics, which at times conflicted with each other, but at other times underscored the political and international needs of the GDR. What also emerges is an abiding interest on the part of the state's governmental and decision-making apparatus in the energy trade, the securing of which remained until the very end one of the primary objectives of the SED's economic maneuvers and the foundation on which the country's stability was believed to rest, and which was therefore attempted to be managed to the very end, regardless of political propaganda.
10-set-2024
Nella sua breve vita la Repubblica Democratica Tedesca fu uno dei simboli più potenti e uno dei territori di confine più caldi della Guerra Fredda sul continente Europeo. La sua esistenza fu segnata dalla sua capacità di gestire e mantenere l’equilibrio nelle relazioni con i due blocchi e al contempo di assicurarsi un certo grado di stabilità interna che garantisse la permanenza del regime della SED. Come per tutti gli altri Stati inseriti nel mercato sempre più globalizzato della seconda metà del XX secolo, l’apparato governativo tedesco-orientale si rese presto conto che uno degli elementi indispensabili per consolidare la sua posizione consisteva nel potenziamento dell’impianto economico e che, alla base del successo di quest’ultimo, vi era una solida politica per la sicurezza energetica. L’ interesse della ricerca storica contemporanea per il settore energetico e l’impatto degli shock petroliferi del secolo scorso sul livello nazionale e internazionale è crescente, sollecitato anche dalla necessità di capire la profonda evoluzione storica delle reti di dipendenze del mercato energetico attuale. Tuttavia, lo sviluppo del settore energetico della DDR nello specifico, l’utilizzo che faceva lo Stato delle fonti, le regole dello scambio energetico, i mercati di origine delle fonti e di destinazione dei prodotti energetici che commerciava, rimangono ad oggi poco studiati. Pertanto, il presente lavoro, offre una nuova ricostruzione dell’evoluzione della Germania Est attraverso il ricorso a una prospettiva che adotta come prisma di osservazione il commercio energetico, con focus cronologico sullo sviluppo negli anni Settanta e Ottanta, e analizzando nello specifico le politiche, le dinamiche, le negoziazioni e le rotte della compravendita di fonti primarie (lignite e petrolio) e fonti secondarie (prodotti petroliferi ed energia elettrica). Inizialmente, si delinea la genesi del sistema economico, poi industriale ed energetico, della Germania Est. Gli anni in cui si progetta e si impone tutta la politica economica del nuovo stato, infatti, non possono essere ignorati se si vuole comprendere a fondo la sua successiva trasformazione: si delineano, quindi, la situazione generale da cui evolve e le caratteristiche principali su cui si basa la nuova struttura energetica, inquadrata nel contesto storico generale della nascita dello ‘Stato di Confine’, nella dinamica della Guerra Fredda e nella creazione delle varia organizzazioni economiche internazionali all’interno dei blocchi. Successivamente si passa ad analizzare lo sviluppo del sistema energetico, non prescindendo dal contesto sociale e internazionale che la DDR, in quanto neonato stato figlio del contrasto fra le Superpotenze, doveva gestire quotidianamente, fino alla inevitabile collaborazione con la Germania Ovest prima della riunificazione. Si evidenziano quindi le caratteristiche principali delle politiche economiche ed energetiche dei piani quinquennali, il loro adattamento alle necessità interne, agli obiettivi economici e politici da raggiungere nonché agli sconvolgimenti delle relazioni all’interno del Comecon e con altri Paesi non socialisti. Si approfondiscono alcune caratteristiche specifiche e originali dell’utilizzo di alcune fonti a scapito di altre, l’evoluzione delle tradizionali e nuove rotte commerciali volte ad assicurare una certa sicurezza energetica – e di conseguenza la stabilità economica e il corretto funzionamento del settore industriale – dello Stato tedesco-orientale; si evidenziano gli obiettivi auspicati e i risultati concreti temporanei e a lungo termine delle politiche intraprese, nonché la percezione che l’apparato governativo aveva della loro importanza nella cornice generale della sicurezza statale. Dallo studio si evince una stretta correlazione tra le dinamiche energetiche ed economiche, che talvolta confliggono ma che altre volte rimarcano le esigenze politiche e di politica internazionale della Germania Est. Emerge inoltre un interesse costante dell’apparato governativo e decisionale dello Stato nei confronti del commercio energetico, la cui salvaguardia rimase sempre, fino alla fine, uno degli obiettivi primari delle manovre economiche della SED e il fondamento su cui si pensava si basasse la stabilità del Paese e che, quindi, si tentò di gestire fino all’ultimo, anche a prescindere dalla propaganda politica.
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Settore SECS-P/12 - Storia Economica
Settore M-STO/03 - Storia dell'Europa Orientale
DDR; Energia; RDT; Idrocarburi; Guerra Fredda; Commercio
LAMI, GIULIA MARIA ISABELLA
Doctoral Thesis
L'energia del commercio. Il ruolo degli scambi delle fonti d'energia nello sviluppo della DDR / A.m. Scognamiglio ; tutor: G. M. I. Lami ; cotutor: M. Elli. Dipartimento di Studi Storici, 2024 Sep 10. 36. ciclo, Anno Accademico 2022/2023.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12826.pdf

embargo fino al 02/08/2025

Descrizione: Tesi completa
Tipologia: Altro
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1085089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact