The essay presents the result of some geographic research aimed at experimenting collaborative teaching approaches to bring theoretical-methodological skills on cartographic communication into dialogue with technical-applicative ones on the creation of digital platforms and video-documentary communication tools, focusing the centrality of territory. They were useful reflection tools to support interactive educational activities based on research findings on cultural and territorial heritage governance, in order to promote methods and mapping for the communication with inhabitants. In particular, we illustrate activities carried out as part of the geography teaching workshops at the University of Bergamo, emphasizing the relevance of new technologies and visual communication tools in geographic research and governance.

l contributo presenta il risultato di alcune ricerche geografiche volte a sperimentare approcci didattici di tipo collaborativo per far dialogare le competenze teorico-metodologiche sulla comunicazione cartografica con quelle tecnico-applicative sulla creazione di piattaforme digitali e strumenti comunicativi video-documentali, imperniate sulla centralità del territorio. Esse si sono rivelate utili apparati di riflessione a supporto di attività didattiche interattive basate sui risultati di ricerche sulla governance del patrimonio culturale e territoriale, al fine di promuovere metodi e mapping per la comunicazione con gli abitanti. In particolare, vengono illustrate le attività realizzate nell’ambito dei laboratori didattici di geografia presso l’Università degli Studi di Bergamo che sottolineano la rilevanza delle nuove tecnologie e degli strumenti di comunicazione visuale nella ricerca geografica e nella governance.

Digital Humanities e patrimonio culturale: metodi e mapping interdisciplinare per la comunicazione con gli abitanti / S. Belotti, A. Ghisalberti (DALLA MAPPA AL GIS). - In: Digital humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche / [a cura di] C. Masetti, G. Spadafora. - Roma : Università degli Studi Roma Tre. Labgeo Caraci, 2024. - ISBN 9788894544145. - pp. 71-83 (( Intervento presentato al 14. convegno Seminario di Studi storico-cartografici tenutosi a Roma nel 2022.

Digital Humanities e patrimonio culturale: metodi e mapping interdisciplinare per la comunicazione con gli abitanti

S. Belotti
Primo
;
2024

Abstract

The essay presents the result of some geographic research aimed at experimenting collaborative teaching approaches to bring theoretical-methodological skills on cartographic communication into dialogue with technical-applicative ones on the creation of digital platforms and video-documentary communication tools, focusing the centrality of territory. They were useful reflection tools to support interactive educational activities based on research findings on cultural and territorial heritage governance, in order to promote methods and mapping for the communication with inhabitants. In particular, we illustrate activities carried out as part of the geography teaching workshops at the University of Bergamo, emphasizing the relevance of new technologies and visual communication tools in geographic research and governance.
l contributo presenta il risultato di alcune ricerche geografiche volte a sperimentare approcci didattici di tipo collaborativo per far dialogare le competenze teorico-metodologiche sulla comunicazione cartografica con quelle tecnico-applicative sulla creazione di piattaforme digitali e strumenti comunicativi video-documentali, imperniate sulla centralità del territorio. Esse si sono rivelate utili apparati di riflessione a supporto di attività didattiche interattive basate sui risultati di ricerche sulla governance del patrimonio culturale e territoriale, al fine di promuovere metodi e mapping per la comunicazione con gli abitanti. In particolare, vengono illustrate le attività realizzate nell’ambito dei laboratori didattici di geografia presso l’Università degli Studi di Bergamo che sottolineano la rilevanza delle nuove tecnologie e degli strumenti di comunicazione visuale nella ricerca geografica e nella governance.
Collaborative Learning; Digital Humanities; Mapping digitale; patrimonio culturale; sistemi video documentali; Digital Mapping; Cultural Heritage; Videoclip
Settore M-GGR/01 - Geografia
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica
2024
CISGE Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici
https://www.cisge.it/ojs/index.php/mappagis-labgeo/article/view/1366
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Belotti_Ghisalberti_DallaMappaAlGIS.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 368.86 kB
Formato Adobe PDF
368.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1083928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact