Introduction. Palliative care is based on ethical principles connoted by a strong psycho-relational component guided by scientific evidence and the personalization of care in complex organizational settings where the team, oriented toward meeting the needs of the patient in the unstoppable and incurable phase of illness, has as its goal the quality of care, understood as the application or adoption of tools that contribute to reducing diagnostic, therapeutic and ethical errors highlighted in the literature. A feasible example of an effective tool that meets ethical and deontological requirements is the check list, the application of which was designed, for the first time in the palliative care setting, for the field of palliative sedation. Thus, the aim of the study was to develop a checklist preparatory to the initiation of hospice palliative sedation. Materials and methods. Preliminary evaluation of scientific literature, recommendations and guidelines on palliative sedation (SICP, SIAARTI). Preparation of the checklist by three experts, review and improvement by a medical-legal specialist and a Quality Service manager. Results. Prototype checklist preparatory to the activation of continuous palliative sedation in hospice, functionally divided into 6 sections (basic preparatory, informed consent, clinical, technological, training and organizational aspects, signatures) Conclusions. The proposed checklist is a prototype, the result of the work of two physicians who have been active in palliative care for years. The first hope is that what is proposed will initiate a process of increasing in-depth study of the medical-legal aspects related to palliative sedation. The second is that on the basis of the checklist proposed for the hospice, a subsequent validation and extension of its scope of application (Palliative Care Units, hospital wards, RSA, home care, emergency) as well as a checklist of regional and/or national reference.

Introduzione. L’équipe delle cure palliative orientata al soddisfacimento dei bisogni del malato in fase inguaribile di malattia, ha come obiettivo la qualità delle cure, attraverso l’applicazione o l’adozione di strumenti che concorrano a ridurre errori di tipo diagnostico, terapeutico ed etico, evidenziati dalla letteratura. Un esempio fattivo di strumento efficace che risponde ad esigenze etiche e deontologiche è la checklist, la cui applicazione è stata studiata, per la prima volta nel panorama delle cure palliative, per l’ambito della sedazione palliativa. L’obiettivo dello studio è stato dunque quello di elaborare una checklist propedeutica all’avvio della sedazione palliativa per l’hospice. Materiali e metodi. Propedeutica valutazione di letteratura scientifica, raccomandazioni e linee guida sulla sedazione palliativa (SICP, SIAARTI). Predisposizione della checklist da parte di tre esperti, revisione e miglioramento da parte di una specialista in medicina-legale e di una responsabile del Servizio Qualità. Risultati. Checklist prototipale propedeutica all’attivazione della Sedazione Palliativa Continua in hospice, funzionalmente divisa in 6 sezioni (propedeutica di base, consenso informato, clinica, tecnologica, aspetti formativi e organizzativi, firme). Conclusioni. La checklist proposta rappresenta un prototipo, frutto del lavoro di due medici attivi da anni nelle cure palliative. Il primo auspicio è che quanto proposto avvii un percorso di sempre maggior approfondimento degli aspetti medico-legali legati alla sedazione palliativa. Il secondo è che sulla base della checklist proposta per l’hospice si giunga ad una successiva sua validazione ed ampliamento di ambito applicativo (Unità di Cure Palliative Domiciliari, Reparti Ospedalieri, RSA, Assistenza Domiciliare, Emergenza/Urgenza) nonché ad una checklist di riferimento regionale e/o nazionale.

La sedazione palliativa: aspetti medico-legali. Proposta di una checklist per i setting di cure palliative / F. Zucco, S. Tinti, A. Goisis, E. Buffoli, K. Gutsul, A. Pezzangora, M.A. Piga, F. Pinta, P. Rappa Verona, M. Rossi, M.C. Toia, A. Alberti. - In: LA RIVISTA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE. - ISSN 2532-9790. - 26:2(2024), pp. 81-91. [10.1726/4272.42491]

La sedazione palliativa: aspetti medico-legali. Proposta di una checklist per i setting di cure palliative

M.A. Piga;A. Alberti
2024

Abstract

Introduction. Palliative care is based on ethical principles connoted by a strong psycho-relational component guided by scientific evidence and the personalization of care in complex organizational settings where the team, oriented toward meeting the needs of the patient in the unstoppable and incurable phase of illness, has as its goal the quality of care, understood as the application or adoption of tools that contribute to reducing diagnostic, therapeutic and ethical errors highlighted in the literature. A feasible example of an effective tool that meets ethical and deontological requirements is the check list, the application of which was designed, for the first time in the palliative care setting, for the field of palliative sedation. Thus, the aim of the study was to develop a checklist preparatory to the initiation of hospice palliative sedation. Materials and methods. Preliminary evaluation of scientific literature, recommendations and guidelines on palliative sedation (SICP, SIAARTI). Preparation of the checklist by three experts, review and improvement by a medical-legal specialist and a Quality Service manager. Results. Prototype checklist preparatory to the activation of continuous palliative sedation in hospice, functionally divided into 6 sections (basic preparatory, informed consent, clinical, technological, training and organizational aspects, signatures) Conclusions. The proposed checklist is a prototype, the result of the work of two physicians who have been active in palliative care for years. The first hope is that what is proposed will initiate a process of increasing in-depth study of the medical-legal aspects related to palliative sedation. The second is that on the basis of the checklist proposed for the hospice, a subsequent validation and extension of its scope of application (Palliative Care Units, hospital wards, RSA, home care, emergency) as well as a checklist of regional and/or national reference.
Introduzione. L’équipe delle cure palliative orientata al soddisfacimento dei bisogni del malato in fase inguaribile di malattia, ha come obiettivo la qualità delle cure, attraverso l’applicazione o l’adozione di strumenti che concorrano a ridurre errori di tipo diagnostico, terapeutico ed etico, evidenziati dalla letteratura. Un esempio fattivo di strumento efficace che risponde ad esigenze etiche e deontologiche è la checklist, la cui applicazione è stata studiata, per la prima volta nel panorama delle cure palliative, per l’ambito della sedazione palliativa. L’obiettivo dello studio è stato dunque quello di elaborare una checklist propedeutica all’avvio della sedazione palliativa per l’hospice. Materiali e metodi. Propedeutica valutazione di letteratura scientifica, raccomandazioni e linee guida sulla sedazione palliativa (SICP, SIAARTI). Predisposizione della checklist da parte di tre esperti, revisione e miglioramento da parte di una specialista in medicina-legale e di una responsabile del Servizio Qualità. Risultati. Checklist prototipale propedeutica all’attivazione della Sedazione Palliativa Continua in hospice, funzionalmente divisa in 6 sezioni (propedeutica di base, consenso informato, clinica, tecnologica, aspetti formativi e organizzativi, firme). Conclusioni. La checklist proposta rappresenta un prototipo, frutto del lavoro di due medici attivi da anni nelle cure palliative. Il primo auspicio è che quanto proposto avvii un percorso di sempre maggior approfondimento degli aspetti medico-legali legati alla sedazione palliativa. Il secondo è che sulla base della checklist proposta per l’hospice si giunga ad una successiva sua validazione ed ampliamento di ambito applicativo (Unità di Cure Palliative Domiciliari, Reparti Ospedalieri, RSA, Assistenza Domiciliare, Emergenza/Urgenza) nonché ad una checklist di riferimento regionale e/o nazionale.
Checklist; hospice; palliative care; palliative medicine; palliative sedation
Settore MED/43 - Medicina Legale
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RICP_02.24.00_Articoli originali - Zucco et al..pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 610.78 kB
Formato Adobe PDF
610.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1077493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact