The Essay provides a comparative inquiry on the regulation of labor in the sports field in Italy and in the USA. The goal is not to highlight the inevitable differences between the two systems, but rather to sight the common grounds and to trace a link between the overall employment and labour law regulation and the specific rules for the sports fields in each system. Ultimately, the A. claims that those differences showcase the peculiar set of values which mark the approach of the individuals towards competiton in the two contexts

Il contributo offre uno sguardo comparato sulla disciplina del lavoro sportivo in Italia e negli Stati Uniti. Lo scopo non è di portare alla luce le – inevitabili – differenze tra i due sistemi, bensì di individuare le comuni linee di tendenza, all’interno degli stessi, tra la regolazione giuslavoristica generale e l’assetto delle regole vigenti in ambito sportivo, le quali, sostiene l’A., non costituiscono altro che il riflesso dei valori che, nei singoli ordinamenti, ispirano i rapporti tra gli individui e la competizione (sportiva e non).

Universalismo vs. selettività nel diritto del lavoro sportivo: Italia e Stati Uniti a confronto = Universalism vs. selectivity in the regulation of labor in the sports field. A USA-Italy comparison / M. Biasi. - In: VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 2499-4650. - 2024:2(2024 Jul), pp. 387-408.

Universalismo vs. selettività nel diritto del lavoro sportivo: Italia e Stati Uniti a confronto = Universalism vs. selectivity in the regulation of labor in the sports field. A USA-Italy comparison

M. Biasi
2024

Abstract

The Essay provides a comparative inquiry on the regulation of labor in the sports field in Italy and in the USA. The goal is not to highlight the inevitable differences between the two systems, but rather to sight the common grounds and to trace a link between the overall employment and labour law regulation and the specific rules for the sports fields in each system. Ultimately, the A. claims that those differences showcase the peculiar set of values which mark the approach of the individuals towards competiton in the two contexts
Il contributo offre uno sguardo comparato sulla disciplina del lavoro sportivo in Italia e negli Stati Uniti. Lo scopo non è di portare alla luce le – inevitabili – differenze tra i due sistemi, bensì di individuare le comuni linee di tendenza, all’interno degli stessi, tra la regolazione giuslavoristica generale e l’assetto delle regole vigenti in ambito sportivo, le quali, sostiene l’A., non costituiscono altro che il riflesso dei valori che, nei singoli ordinamenti, ispirano i rapporti tra gli individui e la competizione (sportiva e non).
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
lug-2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MB Universalismo vs. selettività lavoro sportivo USA ITA. VTDL 2024.2.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 643.07 kB
Formato Adobe PDF
643.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1075810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact