The circulation of ideas underlies the construction of legal knowledge. Thus, the doctrinal construction of contemporary labour law, with its specific characteristics, makes no exception and is linked to the transnational itineraries of legal ideas in the 19th and 20th centuries.One seminal idea was the distinction between obligations of result and obligations of means, which had been circulating among European jurists and academics since the late 19th century. In Italy, it influenced practical and theoretical choices in relation to employment contract issues during the second post-war period. Today, it is once more being evoked (and discussed) by labour law scholars dealing with smart working and work performance.

La costruzione dei saperi giuridici si fonda sulla circolazione delle idee. Così, anche la costruzione dottrinale del diritto del lavoro contemporaneo, dalle peculiari caratteristiche, si lega agli itinerari transnazionali delle idee giuridiche. La distinzione tra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi, che circolava, in nuce, tra i giuristi accademici europei sin dal tardo ottocento, trova accoglimento in Italia alla metà del novecento, influenzando le elaborazioni giuslavoristiche del secondo dopoguerra. Oggi, quella distinzione è nuovamente evocata (e discussa) in riferimento allo smart working, alle nuove tecnologie e alla misurazione delle prestazioni lavorative.

Obbligazioni di mezzi e di risultato. Brevi note sulla circolazione di un’idea / A. Monti. - In: LABOUR & LAW ISSUES. - ISSN 2421-2695. - 10:1(2024 Jul), pp. 41-52. [10.6092/issn.2421-2695/19913]

Obbligazioni di mezzi e di risultato. Brevi note sulla circolazione di un’idea

A. Monti
2024

Abstract

The circulation of ideas underlies the construction of legal knowledge. Thus, the doctrinal construction of contemporary labour law, with its specific characteristics, makes no exception and is linked to the transnational itineraries of legal ideas in the 19th and 20th centuries.One seminal idea was the distinction between obligations of result and obligations of means, which had been circulating among European jurists and academics since the late 19th century. In Italy, it influenced practical and theoretical choices in relation to employment contract issues during the second post-war period. Today, it is once more being evoked (and discussed) by labour law scholars dealing with smart working and work performance.
La costruzione dei saperi giuridici si fonda sulla circolazione delle idee. Così, anche la costruzione dottrinale del diritto del lavoro contemporaneo, dalle peculiari caratteristiche, si lega agli itinerari transnazionali delle idee giuridiche. La distinzione tra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi, che circolava, in nuce, tra i giuristi accademici europei sin dal tardo ottocento, trova accoglimento in Italia alla metà del novecento, influenzando le elaborazioni giuslavoristiche del secondo dopoguerra. Oggi, quella distinzione è nuovamente evocata (e discussa) in riferimento allo smart working, alle nuove tecnologie e alla misurazione delle prestazioni lavorative.
Teoria delle obbligazioni (Storia); Contratto di lavoro (Storia); Storia dei saperi giuridici; Storia del pensiero giuridico; Storia del diritto del lavoro (XIX-XX secolo); law of obligations; employment contract (history); circulation of legal knowledge; history of legal thought; history of labour law (19th-20thcenturies)
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
lug-2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19913-Articolo-80313-3-10-20240704.pdf

accesso aperto

Descrizione: Saggio per esteso
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 539.41 kB
Formato Adobe PDF
539.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1070488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact