The threats of climate change in the Eastern Mediterranean area should encourage cooperation among the coastal States and with the EU. Unauthorized drilling activities in 2018 have further affected already troubled European neighbourly relations with the Republic of Turkey and led the EU to impose targeted restrictive measures. The article focuses on targeted decisions and regulations adopted by the EU. The analysis develops against the backdrop, on the one hand, of the unsolved Cyprus issue and, on the other, of environmental risks in the Eastern Mediterranean

La pressante minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici nell’area del Mediterraneo orientale dovrebbe incoraggiare il ricorso a forme sempre più incisive di cooperazione tra paesi costieri e con l’Unione europea. Ciò nonostante, nel 2018 alcune attività di trivellazione non autorizzate poste in essere da navi turche nel Mediterraneo orientale hanno contribuito a deteriorare le già difficili relazioni diplomatiche fra l’Unione europea e la Turchia inducendo la prima ad adottare alcune misure restrittive mirate nei confronti della Turchia. L’articolo si focalizza sulle misure adottate dall’Unione europea e le analizza sullo sfondo, da un lato, della complessa questione di Cipro e, dall’altro, della minaccia rappresentata, nell’area del Mediterraneo orientale, dai cambiamenti climatici.

EU Measures ‘against’ Turkey through the Lens of International Law Dynamics / A.M.G. Lupone. - In: NUOVI AUTORITARISMI E DEMOCRAZIE: DIRITTO, ISTITUZIONI, SOCIETÀ. - ISSN 2612-6672. - 6:1(2024), pp. 166-186. [10.54103/2612-6672/23957]

EU Measures ‘against’ Turkey through the Lens of International Law Dynamics

A.M.G. Lupone
Primo
2024

Abstract

The threats of climate change in the Eastern Mediterranean area should encourage cooperation among the coastal States and with the EU. Unauthorized drilling activities in 2018 have further affected already troubled European neighbourly relations with the Republic of Turkey and led the EU to impose targeted restrictive measures. The article focuses on targeted decisions and regulations adopted by the EU. The analysis develops against the backdrop, on the one hand, of the unsolved Cyprus issue and, on the other, of environmental risks in the Eastern Mediterranean
La pressante minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici nell’area del Mediterraneo orientale dovrebbe incoraggiare il ricorso a forme sempre più incisive di cooperazione tra paesi costieri e con l’Unione europea. Ciò nonostante, nel 2018 alcune attività di trivellazione non autorizzate poste in essere da navi turche nel Mediterraneo orientale hanno contribuito a deteriorare le già difficili relazioni diplomatiche fra l’Unione europea e la Turchia inducendo la prima ad adottare alcune misure restrittive mirate nei confronti della Turchia. L’articolo si focalizza sulle misure adottate dall’Unione europea e le analizza sullo sfondo, da un lato, della complessa questione di Cipro e, dall’altro, della minaccia rappresentata, nell’area del Mediterraneo orientale, dai cambiamenti climatici.
Turchia; Misure restrittive dell’Unione europea; Associazione all’Unione europea; Mediterraneo orientale; Delimitazione delle zone marittime; Cipro; Diritto internazionale; Sovranità territoriale; Missione ONU di buoni uffici; Minacce ambientali
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
Settore SPS/04 - Scienza Politica
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Settore GSPS-04/B - Storia delle relazioni internazionali
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
2024
https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/article/view/23957
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_V.6_Nr.1_EU+Measures+against+Turkey.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 261.63 kB
Formato Adobe PDF
261.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1069468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact