Obiettivi Tra le misure intraprese per contra­stare la pandemia COVID-19 a li­vello mondiale si è fatto e si fa an­cora frequente ricorso alle chiusure totali o mirate delle attività, incluse quelle scolastiche, la cui efficacia non è esente da conseguenze ne­gative in termini economici, educa­tivi e psicologici sulla popolazione. Per ridurre questi svantaggi, ac­canto a vaccini e terapie risulta fondamentale incrementare stru­menti per la diagnosi precoce e l’interruzione immediata della ca­tena infettiva, soprattutto se ade­guati a comunità particolarmente fragili o suscettibili alle conse­guenze di chiusure e isolamento. Lo scopo di questo dossier è forni­re una panoramica dei test diagno­stici per SARS-CoV-2 attualmente disponibili con particolare attenzio­ne per i test molecolari salivari. Materiali e metodi Nel presente lavoro verranno illu­strati i test attualmente a disposi­zione per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2 con un approfon­dimento sui test molecolari salivari utilizzati all’interno di un protocollo sperimentale da parte del gruppo di ricerca UNIMI SAL dell’Universi­tà degli Studi di Milano. Il lavoro prevede un inquadramento della patologia, una revisione narrativa della letteratura e un case report esemplificativo sui vari test. Risultati I test diagnostici per il SARS-CoV-2 si differenziano, in relazione al target indagato, in test moleco­lari per la ricerca di RNA virale, di antigeni o anticorpi. Attualmente il tampone naso-faringeo molecola­re (TNFm), gold standard grazie al­la sua alta sensibilità (>98%) e specificità (>99%), è disponibile e riconosciuto dalle autorità. Accanto a questo, troviamo i tam­poni antigenici che, sebbene ab­biano il vantaggio di fornire un esi­to rapido, presentano minor accu­ratezza e richiedono la validazione con il TNFm in caso di positività. I test sierologici trovano un’ottima applicazione negli screening epi­demiologici sullo stato anticorpale degli individui, ma non sono stret­tamente diagnostici di infezione acuta: per questo, al momento, una positività richiede l’esecuzio­ne del TNFm di controllo. In fase di validazione è il test salivare molecolare, strumento non invasivo, autosomministrabile e dall’elevata concordanza con il test gold stan­dard. Questo strumento verrà de­scritto in particolare all’interno di un protocollo sperimentale messo in at­to dall’Università degli Studi di Mila­no (UNIMI SAL), che ha previsto la raccolta di saliva attraverso rulli sali­vari di comune uso odontoiatrico e ha sperimentato l’applicabilità del test in diversi setting, sia su adulti che su bambini, ottenendo risultati incoraggianti in termini di concor­danza con il TNFm e di capacità di identificazione precoce dei soggetti positivi a- o pre-sintomatici. Conclusioni La pandemia da COVID-19 ha ge­nerato una richiesta notevole e in tempi rapidi di strumenti per la dia­gnosi e la terapia. La ricerca di strumenti sempre nuovi e innovati­vi per colmare le difficoltà legate al­ le misure di lockdown appare quin­di doverosa. In questo contesto il test salivare molecolare sembra mostrare caratteristiche adeguate alla sorveglianza attiva e all’identifi­cazione precoce dei positivi. Significato clinico La conoscenza dei diversi test diagnostici e della loro applicabi­lità è di fondamentale importanza per ogni sanitario. Sul mercato ad oggi sono disponibili diversi dispositivi e metodi per l’identifi­cazione rapida e non rapida del virus, dei quali una comprensio­ne adeguata da parte del clinico è utile per la propria attività quo­tidiana.

Test diagnostici per SARS-CoV-2: attualità e prospettive dei test molecolari salivari / D. Carmagnola, D. Henin, G. Pellegrini, E. Canciani, M. Perrotta, A. Sangiorgio, G. Gambacorta, C. Dellavia. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - 89:4(2021 Apr), pp. 264-276. [10.19256/d.cadmos.04.2021.05]

Test diagnostici per SARS-CoV-2: attualità e prospettive dei test molecolari salivari

D. Carmagnola
Primo
;
D. Henin
Secondo
;
G. Pellegrini;E. Canciani;A. Sangiorgio;G. Gambacorta
Penultimo
;
C. Dellavia
Ultimo
2021

Abstract

Obiettivi Tra le misure intraprese per contra­stare la pandemia COVID-19 a li­vello mondiale si è fatto e si fa an­cora frequente ricorso alle chiusure totali o mirate delle attività, incluse quelle scolastiche, la cui efficacia non è esente da conseguenze ne­gative in termini economici, educa­tivi e psicologici sulla popolazione. Per ridurre questi svantaggi, ac­canto a vaccini e terapie risulta fondamentale incrementare stru­menti per la diagnosi precoce e l’interruzione immediata della ca­tena infettiva, soprattutto se ade­guati a comunità particolarmente fragili o suscettibili alle conse­guenze di chiusure e isolamento. Lo scopo di questo dossier è forni­re una panoramica dei test diagno­stici per SARS-CoV-2 attualmente disponibili con particolare attenzio­ne per i test molecolari salivari. Materiali e metodi Nel presente lavoro verranno illu­strati i test attualmente a disposi­zione per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2 con un approfon­dimento sui test molecolari salivari utilizzati all’interno di un protocollo sperimentale da parte del gruppo di ricerca UNIMI SAL dell’Universi­tà degli Studi di Milano. Il lavoro prevede un inquadramento della patologia, una revisione narrativa della letteratura e un case report esemplificativo sui vari test. Risultati I test diagnostici per il SARS-CoV-2 si differenziano, in relazione al target indagato, in test moleco­lari per la ricerca di RNA virale, di antigeni o anticorpi. Attualmente il tampone naso-faringeo molecola­re (TNFm), gold standard grazie al­la sua alta sensibilità (>98%) e specificità (>99%), è disponibile e riconosciuto dalle autorità. Accanto a questo, troviamo i tam­poni antigenici che, sebbene ab­biano il vantaggio di fornire un esi­to rapido, presentano minor accu­ratezza e richiedono la validazione con il TNFm in caso di positività. I test sierologici trovano un’ottima applicazione negli screening epi­demiologici sullo stato anticorpale degli individui, ma non sono stret­tamente diagnostici di infezione acuta: per questo, al momento, una positività richiede l’esecuzio­ne del TNFm di controllo. In fase di validazione è il test salivare molecolare, strumento non invasivo, autosomministrabile e dall’elevata concordanza con il test gold stan­dard. Questo strumento verrà de­scritto in particolare all’interno di un protocollo sperimentale messo in at­to dall’Università degli Studi di Mila­no (UNIMI SAL), che ha previsto la raccolta di saliva attraverso rulli sali­vari di comune uso odontoiatrico e ha sperimentato l’applicabilità del test in diversi setting, sia su adulti che su bambini, ottenendo risultati incoraggianti in termini di concor­danza con il TNFm e di capacità di identificazione precoce dei soggetti positivi a- o pre-sintomatici. Conclusioni La pandemia da COVID-19 ha ge­nerato una richiesta notevole e in tempi rapidi di strumenti per la dia­gnosi e la terapia. La ricerca di strumenti sempre nuovi e innovati­vi per colmare le difficoltà legate al­ le misure di lockdown appare quin­di doverosa. In questo contesto il test salivare molecolare sembra mostrare caratteristiche adeguate alla sorveglianza attiva e all’identifi­cazione precoce dei positivi. Significato clinico La conoscenza dei diversi test diagnostici e della loro applicabi­lità è di fondamentale importanza per ogni sanitario. Sul mercato ad oggi sono disponibili diversi dispositivi e metodi per l’identifi­cazione rapida e non rapida del virus, dei quali una comprensio­ne adeguata da parte del clinico è utile per la propria attività quo­tidiana.
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
Settore BIO/16 - Anatomia Umana
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
apr-2021
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dental Cadmos 89_04_2021 - Henin Dossier_1.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 580.36 kB
Formato Adobe PDF
580.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1067348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 2
social impact