More than a quarter of a century passed before Italy - with Law No. 110 of July 14, 2017 - implemented the commitment it made when it ratified the UN Convention against Torture in 1988. And yet the debate on the crime of torture, as codified in Article 613-bis of the Criminal Code, has by no means died down. Worrying legislative proposals are currently under consi- deration aimed at abolishing the provision on the crime of torture, replacing it with a mere common aggravating circumstance. This article starts from a reconnaissance of the various instruments prohibiting torture at the international level and attempts to delineate the linea- ments of the criminal case pursuant to the sources of the obligation to criminalize torture. The conclusions are in the sense that having a clear and unambiguous norm that adequately incriminates torture at the domestic level is more necessary than ever, also in light of international criminal law.

Oltre un quarto di secolo è passato prima che l’Italia- con L. 14 luglio 2017, n. 110- desse esecuzione all’impegno assunto con la ratifica nel 1988 della Convenzione Onu contro la Tortura. E tuttavia il dibattito sul delitto di tortura, come codificato all’art. 613-bis c.p., non si è affatto sopito. Sono attualmente al vaglio preoccupanti proposte di legge volte ad abolire la fattispecie incriminatrice ad hoc, sostituendola con una mera aggravante comune. Il contributo in oggetto parte dalla ricognizione dei vari strumenti che proibiscono la tortura a livello internazionale e tenta di delineare i lineamenti della fattispecie penale alla luce delle fonti dell’obbligo di criminalizzazione inmateria. Le conclusioni sono nel senso che dotarsi di una norma chiara e priva di ambiguità che incrimini adeguatamente la tortura a livello interno è più che mai necessario, anche alla luce del diritto penale internazionale.

L’eterno dibattito sul delitto di tortura in Italia alla luce della normativa internazionale / C. Meloni. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 2(2024), pp. 263-271.

L’eterno dibattito sul delitto di tortura in Italia alla luce della normativa internazionale

C. Meloni
2024

Abstract

More than a quarter of a century passed before Italy - with Law No. 110 of July 14, 2017 - implemented the commitment it made when it ratified the UN Convention against Torture in 1988. And yet the debate on the crime of torture, as codified in Article 613-bis of the Criminal Code, has by no means died down. Worrying legislative proposals are currently under consi- deration aimed at abolishing the provision on the crime of torture, replacing it with a mere common aggravating circumstance. This article starts from a reconnaissance of the various instruments prohibiting torture at the international level and attempts to delineate the linea- ments of the criminal case pursuant to the sources of the obligation to criminalize torture. The conclusions are in the sense that having a clear and unambiguous norm that adequately incriminates torture at the domestic level is more necessary than ever, also in light of international criminal law.
Oltre un quarto di secolo è passato prima che l’Italia- con L. 14 luglio 2017, n. 110- desse esecuzione all’impegno assunto con la ratifica nel 1988 della Convenzione Onu contro la Tortura. E tuttavia il dibattito sul delitto di tortura, come codificato all’art. 613-bis c.p., non si è affatto sopito. Sono attualmente al vaglio preoccupanti proposte di legge volte ad abolire la fattispecie incriminatrice ad hoc, sostituendola con una mera aggravante comune. Il contributo in oggetto parte dalla ricognizione dei vari strumenti che proibiscono la tortura a livello internazionale e tenta di delineare i lineamenti della fattispecie penale alla luce delle fonti dell’obbligo di criminalizzazione inmateria. Le conclusioni sono nel senso che dotarsi di una norma chiara e priva di ambiguità che incrimini adeguatamente la tortura a livello interno è più che mai necessario, anche alla luce del diritto penale internazionale.
Tortura; diritto internazionale; diritto penale; obblighi tutela
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
legaleDoc_i11272166_DPEN_00135005_2024_02_0263_PDF (1).pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 101.16 kB
Formato Adobe PDF
101.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1066428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact