In 1986, two poetry books were published: Il Conte di Kevenhüller by Giorgio Caproni and Salutz by Giovanni Giudici. These works emphasize the theatrical dimension within their writing, using the allegory of the mask to depict the “I” that navigates the discourse, yet acknowledging its crisis through the use of disguises and a proliferation of figures. Both poems maintain a metapoetic quality, transforming the lyrical subject's image into a portrayal of disintegration across their verses.

Nel 1986 escono due libri di poesia: Il Conte di Kevenhüller di Giorgio Caproni e Salutz di Giovanni Giudici. La dimensione teatrale domina lo spazio della scrittura e l’allegoria della maschera mostra la natura di un io che continua a gestire il discorso, ma ne sancisce la messa in crisi, proprio in virtù dei travestimenti e della moltiplicazione delle figure. Un’istanza metapoetica affiora lungo i due poemetti, trasfigurando nei versi l’immagine di una disgregazione del soggetto lirico.

L’allegoria della maschera: il Conte di Kevenhüller e Salutz / L. Neri. - In: L'IMMAGINE RIFLESSA. - ISSN 0391-2973. - 32:2(2023), pp. 61-79.

L’allegoria della maschera: il Conte di Kevenhüller e Salutz

L. Neri
2023

Abstract

In 1986, two poetry books were published: Il Conte di Kevenhüller by Giorgio Caproni and Salutz by Giovanni Giudici. These works emphasize the theatrical dimension within their writing, using the allegory of the mask to depict the “I” that navigates the discourse, yet acknowledging its crisis through the use of disguises and a proliferation of figures. Both poems maintain a metapoetic quality, transforming the lyrical subject's image into a portrayal of disintegration across their verses.
Nel 1986 escono due libri di poesia: Il Conte di Kevenhüller di Giorgio Caproni e Salutz di Giovanni Giudici. La dimensione teatrale domina lo spazio della scrittura e l’allegoria della maschera mostra la natura di un io che continua a gestire il discorso, ma ne sancisce la messa in crisi, proprio in virtù dei travestimenti e della moltiplicazione delle figure. Un’istanza metapoetica affiora lungo i due poemetti, trasfigurando nei versi l’immagine di una disgregazione del soggetto lirico.
Giorgio caproni; Giovanni Giudici; allegoria; maschera; cavaliere; cacciatore
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 L_allegoria della maschera.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 162.63 kB
Formato Adobe PDF
162.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1063551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact