The purpose of this work is to examine the set-off, pending a judicial liquidation. All aspects of the set-off are examined, both substantive and procedural. With regard to the former, the investigation focuses on the necessary prerequisites so that set-off may be used pending a judicial liquidation. With regard to procedural matters, the analysis focuses on the ways in which offsetting may be concretely pleaded by the countercreditor to the liquidator in ordinary proceedings commenced or continued by the latter for the recovery of a credit of the person subject to judicial liquidation, noting the problems that may arise and offering the most appropriate solution for each.

Il lavoro ha per oggetto la ricostruzione dell’istituto della compensazione nella liquidazione giudiziale. Dell’istituto vengono esaminati tutti i profili, sia sostanziali, sia processuali. Riguardo ai primi, l’indagine si concentra sui presupposti necessari affinché – in deroga alle regole generali sull’esecuzione forzata e in particolare ai principi del concorso formale e sostanziale – si possa efficacemente opporre in compensazione un controcredito, in pendenza di una liquidazione giudiziale. Per quanto concerne i profili processuali, vengono esaminate le modalità con le quali, in concreto, la compensazione può esser eccepita dal controcreditore in bonis al curatore, in un giudizio ordinario da quest’ultimo iniziato o proseguito per il recupero di un credito del soggetto sottoposto a l.g., prendendosi atto dei problemi che ne possono sorgere e offrendosi per ciascuno la soluzione più adeguata.

La compensazione nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza / M. Vanzetti. - In: IL DIRITTO DEGLI AFFARI. - ISSN 2281-4531. - 2024:1(2024), pp. 51-90.

La compensazione nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

M. Vanzetti
2024

Abstract

The purpose of this work is to examine the set-off, pending a judicial liquidation. All aspects of the set-off are examined, both substantive and procedural. With regard to the former, the investigation focuses on the necessary prerequisites so that set-off may be used pending a judicial liquidation. With regard to procedural matters, the analysis focuses on the ways in which offsetting may be concretely pleaded by the countercreditor to the liquidator in ordinary proceedings commenced or continued by the latter for the recovery of a credit of the person subject to judicial liquidation, noting the problems that may arise and offering the most appropriate solution for each.
Il lavoro ha per oggetto la ricostruzione dell’istituto della compensazione nella liquidazione giudiziale. Dell’istituto vengono esaminati tutti i profili, sia sostanziali, sia processuali. Riguardo ai primi, l’indagine si concentra sui presupposti necessari affinché – in deroga alle regole generali sull’esecuzione forzata e in particolare ai principi del concorso formale e sostanziale – si possa efficacemente opporre in compensazione un controcredito, in pendenza di una liquidazione giudiziale. Per quanto concerne i profili processuali, vengono esaminate le modalità con le quali, in concreto, la compensazione può esser eccepita dal controcreditore in bonis al curatore, in un giudizio ordinario da quest’ultimo iniziato o proseguito per il recupero di un credito del soggetto sottoposto a l.g., prendendosi atto dei problemi che ne possono sorgere e offrendosi per ciascuno la soluzione più adeguata.
Settore IUS/15 - Diritto Processuale Civile
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
2024
https://www.ildirittodegliaffari.it/articolo/135
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Diritto degli Affari - articolo 205.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1063469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact