This Article aims to trace the Italian Constitutional Court’s case law on those aggravating factors (such as repeated recidivism) which the judge is obliged to consider “prevalent” in comparison with other mitigating factors. On several occasions, the Constitutional Court has ruled that this legal mechanism violates the principle of proportionality, from a legislative point of view (‘the sanctions established by the law should be proportionate to the seriousness of the crime’) as well as from a judicial point of view (‘the judge should be able to individualize the punishment to the offender’). This Article argues that the emphasis on this latter aspect has engendered, in recent times, a wider judicial review.

Il contributo si propone di ripercorrere la giurisprudenza costituzionale in materia di deroghe al giudizio di bilanciamento tra circostanze, con specifica (ma non esclusiva) attenzione al meccanismo di blindatura della recidiva reiterata (art. 69, comma 4, c.p.). L’indagine, in particolare, tenterà di far emergere il rapporto dialettico - che attraversa tutti gli interventi della Consulta in materia - tra principio di proporzionalità e principio di individualizzazione della pena, mettendo in luce come il crescente rilievo assunto da quest’ultimo parametro abbia determinato un ampliamento del perimetro di sindacato costituzionale.

Il sindacato di costituzionalità sulle circostanze aggravanti privilegiate, tra proporzionalità e individualizzazione della pena / B. Fragasso. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 5(2024), pp. 663-674.

Il sindacato di costituzionalità sulle circostanze aggravanti privilegiate, tra proporzionalità e individualizzazione della pena

B. Fragasso
2024

Abstract

This Article aims to trace the Italian Constitutional Court’s case law on those aggravating factors (such as repeated recidivism) which the judge is obliged to consider “prevalent” in comparison with other mitigating factors. On several occasions, the Constitutional Court has ruled that this legal mechanism violates the principle of proportionality, from a legislative point of view (‘the sanctions established by the law should be proportionate to the seriousness of the crime’) as well as from a judicial point of view (‘the judge should be able to individualize the punishment to the offender’). This Article argues that the emphasis on this latter aspect has engendered, in recent times, a wider judicial review.
Il contributo si propone di ripercorrere la giurisprudenza costituzionale in materia di deroghe al giudizio di bilanciamento tra circostanze, con specifica (ma non esclusiva) attenzione al meccanismo di blindatura della recidiva reiterata (art. 69, comma 4, c.p.). L’indagine, in particolare, tenterà di far emergere il rapporto dialettico - che attraversa tutti gli interventi della Consulta in materia - tra principio di proporzionalità e principio di individualizzazione della pena, mettendo in luce come il crescente rilievo assunto da quest’ultimo parametro abbia determinato un ampliamento del perimetro di sindacato costituzionale.
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il sindacato di costituzionalità sulle circostanze aggravanti.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 123.36 kB
Formato Adobe PDF
123.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1062888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact