Invisible Cities by Calvino has been translated into 42 languages and published in 46 countries since 1974 - the year of the first foreign editions. This contribution explores the cases of countries that are more representative of the peculiarities of Invisible Cities's reception around the World, exploring his international fortune and the way it became part of last century's literary canon. Among the various elements under consideration there are the chronology of the editions, the publications in specific editorial collections, the role played by publishers and translators and the recognition from the foreign critics.

Le città invisibili di Italo Calvino dal 1974 – anno delle prime edizioni straniere – a oggi sono state tradotte in 43 lingue e pubblicate in 49 Paesi. Questo contributo approfondisce i casi dei Paesi che sono più rappresentativi e contraddistinguono le peculiarità della ricezione delle Città invisibili, esplorandone la fortuna internazionale per permettere di analizzare lo statuto di classico del Novecento dell’opera e il modo attraverso cui è riuscita a inserirsi all’interno del canone letterario. Tra i vari elementi presi in esame ci sono le tempistiche delle edizioni, la pubblicazione in determinate collane, il peso assunto da editori e traduttori e il riconoscimento della critica estera.

Le città invisibili sulle mappe del mondo. Una ricognizione / A. Palermitano. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - 2020:25(2020 Mar 24), pp. 295-308. [10.13130/2037-2426/12092]

Le città invisibili sulle mappe del mondo. Una ricognizione

A. Palermitano
2020

Abstract

Invisible Cities by Calvino has been translated into 42 languages and published in 46 countries since 1974 - the year of the first foreign editions. This contribution explores the cases of countries that are more representative of the peculiarities of Invisible Cities's reception around the World, exploring his international fortune and the way it became part of last century's literary canon. Among the various elements under consideration there are the chronology of the editions, the publications in specific editorial collections, the role played by publishers and translators and the recognition from the foreign critics.
Le città invisibili di Italo Calvino dal 1974 – anno delle prime edizioni straniere – a oggi sono state tradotte in 43 lingue e pubblicate in 49 Paesi. Questo contributo approfondisce i casi dei Paesi che sono più rappresentativi e contraddistinguono le peculiarità della ricezione delle Città invisibili, esplorandone la fortuna internazionale per permettere di analizzare lo statuto di classico del Novecento dell’opera e il modo attraverso cui è riuscita a inserirsi all’interno del canone letterario. Tra i vari elementi presi in esame ci sono le tempistiche delle edizioni, la pubblicazione in determinate collane, il peso assunto da editori e traduttori e il riconoscimento della critica estera.
Italo Calvino; Invisible cities; William Weaver; Helen Wolff; Literary Canon; Translation; Publishing; Paratexts; Le città invisibili; Canone letterario; Traduzione; Editoria; Paratesti
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
24-mar-2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_le città invisibili sulle mappe del mondo_Enthymema.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1061208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 5
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact