In Italia, l'epidemia da Covid-19 è stata affrontata nella cosiddetta Fase 1 attraverso misure restrittive mentre si è fatto appello ai cosiddetti ‘lavoratori essenziali’ per il mantenimento dei servizi necessari. Questo articolo presenta i risultati di un'indagine qualitativa sulle esperienze di assistenti famigliari straniere in questa fase. Dall’indagine emergono i problemi ma anche dinamiche quali il consolidarsi di relazioni ‘famigliari’ tra assistenti stranieri e anziani italiani e la disponibilità delle famiglie italiane a regolarizzare i lavoratori.
Le assistenti famigliari immigrate, lavoratrici essenziali nella Fase 1 dell’emergenza Covid. Esperienze, problemi e opportunità / M. Artero. - In: SINAPPSI. - ISSN 2532-8549. - 14:1(2024), pp. 53-65.
Le assistenti famigliari immigrate, lavoratrici essenziali nella Fase 1 dell’emergenza Covid. Esperienze, problemi e opportunità
M. Artero
2024
Abstract
In Italia, l'epidemia da Covid-19 è stata affrontata nella cosiddetta Fase 1 attraverso misure restrittive mentre si è fatto appello ai cosiddetti ‘lavoratori essenziali’ per il mantenimento dei servizi necessari. Questo articolo presenta i risultati di un'indagine qualitativa sulle esperienze di assistenti famigliari straniere in questa fase. Dall’indagine emergono i problemi ma anche dinamiche quali il consolidarsi di relazioni ‘famigliari’ tra assistenti stranieri e anziani italiani e la disponibilità delle famiglie italiane a regolarizzare i lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artero_Assistenti-famigliari-immigrate-fase1-Covid_Sinappsi_1-2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
383.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.