The contribution explores how the principle of synodality has become a governing principle in the reform of the Roman Curia brought about by the Apostolic Constitution Praedicate Evangelium. To this end, it delves into three aspects: the implementation of the synodal principle at the interdicasterial and intradicasterial level; synodality in the rela- tions between the Roman Curia and the General Secretariat of the Synod of Bishops; and the extent of involvement of the laity in roles of governance and responsibility.

Il contributo si interroga su come il principio di sinodalità sia divenuto principio di governo nella riforma della Curia Romana operata con la costituzione apostolica Praedicate Evangelium. A tal fine approfondisce tre aspetti: l’attuazione del principio sinodale a livello interdicasteriale e intradicasteriale; la sinodaltà nei rapporti tra la Curia Romana e la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; il grado di coinvolgimento dei laici in ruoli di governo e di responsabilità.

La sinodalità come criterio di governo = Synodality as a criterion of government / D. Milani. - In: DIRITTO E RELIGIONI. - ISSN 1970-5301. - 5:quaderno monografico(2023), pp. 69-91.

La sinodalità come criterio di governo = Synodality as a criterion of government

D. Milani
2023

Abstract

The contribution explores how the principle of synodality has become a governing principle in the reform of the Roman Curia brought about by the Apostolic Constitution Praedicate Evangelium. To this end, it delves into three aspects: the implementation of the synodal principle at the interdicasterial and intradicasterial level; synodality in the rela- tions between the Roman Curia and the General Secretariat of the Synod of Bishops; and the extent of involvement of the laity in roles of governance and responsibility.
Il contributo si interroga su come il principio di sinodalità sia divenuto principio di governo nella riforma della Curia Romana operata con la costituzione apostolica Praedicate Evangelium. A tal fine approfondisce tre aspetti: l’attuazione del principio sinodale a livello interdicasteriale e intradicasteriale; la sinodaltà nei rapporti tra la Curia Romana e la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; il grado di coinvolgimento dei laici in ruoli di governo e di responsabilità.
sinodalità; governo; curia romana; laici
Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MILANI_ Sinodalità_D&R.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1055768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact