Il contributo intende indagare come la sfida della sicurezza integrata che è stata promossa con le Linee Guida OSCE su Libertà di religione o convinzione e sicurezza del 2019 sia stata affrontata all’interno dell’ordinamento giuridico italiano. Tale indagine viene declinata con specifico riguardo ai discorsi e alla letteratura estremista; una delle quattro questioni, comuni all’area OSCE, in cui il collegamento tra sicurezza, libertà di religione o di convinzione è forefront
Discorsi di odio e letteratura estremista: un focus sul caso di studio FoRB 4.2 guardando all’Italia / D. Milani. - In: COSCIENZA E LIBERTÀ. - ISSN 0394-2732. - (2024), pp. 189-202.
Discorsi di odio e letteratura estremista: un focus sul caso di studio FoRB 4.2 guardando all’Italia
D. Milani
2024
Abstract
Il contributo intende indagare come la sfida della sicurezza integrata che è stata promossa con le Linee Guida OSCE su Libertà di religione o convinzione e sicurezza del 2019 sia stata affrontata all’interno dell’ordinamento giuridico italiano. Tale indagine viene declinata con specifico riguardo ai discorsi e alla letteratura estremista; una delle quattro questioni, comuni all’area OSCE, in cui il collegamento tra sicurezza, libertà di religione o di convinzione è forefrontFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fattori_Recose_coscienza _estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
5.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.