Il calcedonio è una varietà microcristallina di quarzo apprezzata per le sue numerose colorazioni. Caratterizzato dalla presenza di due polimorfi della silice, il quarzo alfa e la moganite, il calcedonio è un aggregato policristallino che richiede analisi complesse tramite diffrazione di raggi X da polveri. L'utilizzo della luce di sincrotrone permette di realizzare analisi ad alta risoluzione, facilitando l'identificazione e la quantificazione delle fasi presenti. In questo studio, campioni di calcedonio aquaprasio sono stati analizzati presso la beamline ID22 dell'ESRF. I risultati indicano la presenza di varietà di quarzo alfa con diverse caratteristiche cristallografiche e di moganite, suggerendo un processo di ri-cristallizzazione della silice.
Exploring the mineralogical complexity of chalcedony: an innovative approach through High-Resolution X-Ray Powder Diffraction / S. Monico, M. Cantaluppi, V. Diella, G. Diego Gatta, I. Adamo, N. Marinoni. ((Intervento presentato al 5. convegno Conferenza Nazionale di Gemmologia: Ieri, oggi, domani: la gemmologia tra ricerca, mercato e politica tenutosi a Roma nel 2023.
Exploring the mineralogical complexity of chalcedony: an innovative approach through High-Resolution X-Ray Powder Diffraction
S. Monico
Primo
;M. CantaluppiSecondo
;G. Diego Gatta;I. AdamoPenultimo
;N. MarinoniUltimo
2023
Abstract
Il calcedonio è una varietà microcristallina di quarzo apprezzata per le sue numerose colorazioni. Caratterizzato dalla presenza di due polimorfi della silice, il quarzo alfa e la moganite, il calcedonio è un aggregato policristallino che richiede analisi complesse tramite diffrazione di raggi X da polveri. L'utilizzo della luce di sincrotrone permette di realizzare analisi ad alta risoluzione, facilitando l'identificazione e la quantificazione delle fasi presenti. In questo studio, campioni di calcedonio aquaprasio sono stati analizzati presso la beamline ID22 dell'ESRF. I risultati indicano la presenza di varietà di quarzo alfa con diverse caratteristiche cristallografiche e di moganite, suggerendo un processo di ri-cristallizzazione della silice.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.