This work aims to study the vernacular language used in school texts intended for the teaching of Latin in Lombardy in the 14th and 15th centuries. Starting in the 14th century, bilingual textbooks in Latin and the vernacular began to appear in schools, in which the vernacular was used for the (practical) purpose of making the Latin text accessible. The research aims, on the one hand, to provide an analysis of the vernacular language used in these texts to describe certain tendencies towards the koineisation of Old Lombard, and, on the other, to investigate the relationship between Latin and vernacular in school texts and its evolution. The reflection on Latin grammar led teachers and students of the time to confront themselves with linguistic problems that were also applicable to their mother tongue. An attempt was made to ascertain the extent to which these reflections influenced the process of grammatisation and normativisation of Old Lombard at the time.

Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio della lingua volgare utilizzata nei testi scolastici destinati all’insegnamento del latino in Lombardia nei secoli XIV-XV. A partire dal XIV secolo, nelle scuole cominciarono a comparire libri di testo bilingui in latino e in volgare, in cui il volgare veniva utilizzato allo scopo (pratico) di rendere accessibile il testo latino. La ricerca si propone, da una parte, di fornire un’analisi della lingua volgare impiegata in questi testi, al fine di descrivere alcune tendenze alla koineizzazione del lombardo antico, dall’altra di indagare il rapporto tra latino e volgare nei testi scolastici e la sua evoluzione. La riflessione sulla grammatica latina, infatti, portò gli insegnanti e gli studenti dell’epoca a confrontarsi con problemi linguistici applicabili anche alla loro lingua madre. Si è cercato di verificare quanto queste riflessioni abbiano influenzato il processo di grammatizzazione e normativizzazione del lombardo all’epoca.

TESTI SCOLASTICI DELLA LOMBARDIA DEL XIV E XV SECOLO.TENDENZE KOINEIZZANTI E INDIZI DI GRAMMATIZZAZIONE DEL VOLGARE LOMBARDO / A. Soma ; cotutor: G. Polimeni ; tutor: R. Wilhelm ; coordinatore: F. Slavazzi. Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, 2024. 36. ciclo

TESTI SCOLASTICI DELLA LOMBARDIA DEL XIV E XV SECOLO.TENDENZE KOINEIZZANTI E INDIZI DI GRAMMATIZZAZIONE DEL VOLGARE LOMBARDO

A. Soma
2024

Abstract

This work aims to study the vernacular language used in school texts intended for the teaching of Latin in Lombardy in the 14th and 15th centuries. Starting in the 14th century, bilingual textbooks in Latin and the vernacular began to appear in schools, in which the vernacular was used for the (practical) purpose of making the Latin text accessible. The research aims, on the one hand, to provide an analysis of the vernacular language used in these texts to describe certain tendencies towards the koineisation of Old Lombard, and, on the other, to investigate the relationship between Latin and vernacular in school texts and its evolution. The reflection on Latin grammar led teachers and students of the time to confront themselves with linguistic problems that were also applicable to their mother tongue. An attempt was made to ascertain the extent to which these reflections influenced the process of grammatisation and normativisation of Old Lombard at the time.
30-set-2024
Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio della lingua volgare utilizzata nei testi scolastici destinati all’insegnamento del latino in Lombardia nei secoli XIV-XV. A partire dal XIV secolo, nelle scuole cominciarono a comparire libri di testo bilingui in latino e in volgare, in cui il volgare veniva utilizzato allo scopo (pratico) di rendere accessibile il testo latino. La ricerca si propone, da una parte, di fornire un’analisi della lingua volgare impiegata in questi testi, al fine di descrivere alcune tendenze alla koineizzazione del lombardo antico, dall’altra di indagare il rapporto tra latino e volgare nei testi scolastici e la sua evoluzione. La riflessione sulla grammatica latina, infatti, portò gli insegnanti e gli studenti dell’epoca a confrontarsi con problemi linguistici applicabili anche alla loro lingua madre. Si è cercato di verificare quanto queste riflessioni abbiano influenzato il processo di grammatizzazione e normativizzazione del lombardo all’epoca.
Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
lombardo antico; scuola medievale; grammatizzazione; koineizzazione
POLIMENI, GIUSEPPE
SLAVAZZI, FABRIZIO
Doctoral Thesis
TESTI SCOLASTICI DELLA LOMBARDIA DEL XIV E XV SECOLO.TENDENZE KOINEIZZANTI E INDIZI DI GRAMMATIZZAZIONE DEL VOLGARE LOMBARDO / A. Soma ; cotutor: G. Polimeni ; tutor: R. Wilhelm ; coordinatore: F. Slavazzi. Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, 2024. 36. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R13191_1.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
phd_unimi_R13191_2.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1048817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact