Lo scopo di questo articolo è descrivere un’importante campagna di misure meteorologiche e idrologiche, svoltasi nel bacino del Mediterraneo nell’autunno del 2012, fornendo una panoramica dell’organizzazione, del coordinamento, dell’attività operativa, cercando di mostrare gli aspetti scientifici più interessanti dei numerosi eventi atmosferici che si sono verificati sul nostro territorio. Inoltre vorrei dare rilevanza ad un’esperienza scientifica e umana di grande rilievo. Pur in un contesto generale non particolarmente favorevole, la comunità scientifica italiana è stata in grado di partecipare alla campagna fornendo un contributo estremamente rilevante. Mossi certamente da una grande passione (per la materia e per la propria professione) e motivati dall’importante scopo scientifico, meteorologi, idrologi e oceanografi, provenienti da istituti sia di ricerca sia di servizio (regionali e nazionali), operativi nell’ambito modellistico e di monitoraggio, hanno dato vita con uno sforzo notevole a un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha partecipato giornalmente, per due mesi, alle attività della campagna.

HyMeX SOP1: una campagna di misure per lo studio delle precipitazioni intense nel Mediterraneo / S. Davolio. - In: NIMBUS. - ISSN 1122-4339. - 22:71(2014), pp. 58-66.

HyMeX SOP1: una campagna di misure per lo studio delle precipitazioni intense nel Mediterraneo

S. Davolio
Primo
2014

Abstract

Lo scopo di questo articolo è descrivere un’importante campagna di misure meteorologiche e idrologiche, svoltasi nel bacino del Mediterraneo nell’autunno del 2012, fornendo una panoramica dell’organizzazione, del coordinamento, dell’attività operativa, cercando di mostrare gli aspetti scientifici più interessanti dei numerosi eventi atmosferici che si sono verificati sul nostro territorio. Inoltre vorrei dare rilevanza ad un’esperienza scientifica e umana di grande rilievo. Pur in un contesto generale non particolarmente favorevole, la comunità scientifica italiana è stata in grado di partecipare alla campagna fornendo un contributo estremamente rilevante. Mossi certamente da una grande passione (per la materia e per la propria professione) e motivati dall’importante scopo scientifico, meteorologi, idrologi e oceanografi, provenienti da istituti sia di ricerca sia di servizio (regionali e nazionali), operativi nell’ambito modellistico e di monitoraggio, hanno dato vita con uno sforzo notevole a un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha partecipato giornalmente, per due mesi, alle attività della campagna.
Settore GEO/12 - Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera
Settore FIS/06 - Fisica per il Sistema Terra e Il Mezzo Circumterrestre
2014
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014_Nimbus.pdf

accesso riservato

Descrizione: articolo
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1047988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact