Gli adattamenti a fumetti di testi letterari si sono affermati come forma d’arte estremamente produttiva che si rivolge sia al mainstream, sia al mondo accademico. Tra le recenti trasformazioni intermediali dei classici della letteratura in lingua tedesca si annoverano la versione a fumetti del romanzo Alte Meister dell’austriaco Thomas Bernhard – illustrata da Nicolas Mahler – e dei primi tre volumi degli scritti autobiografici dello stesso autore – realizzati da Lukas Kummer. L’intervento propone un confronto delle trasposizioni fumettistiche delle opere bernhardiane tramite l’analisi delle modalità attraverso cui il materiale letterario viene elaborato graficamente e testualmente. Sarà quindi preso in considerazione il rapporto tra linguaggio verbale e visivo, esaminando gli espedienti grafici utilizzati per rappresentare e caratterizzare i personaggi, nonché la dimensione spaziale e temporale delle opere. Particolare attenzione verrà inoltre posta sulle modalità attraverso cui gli illustratori rielaborano la prosa bernhardiana utilizzando i mezzi specifici del fumetto. I romanzi dell’autore – noto tanto per la sua critica pungente verso la società austriaca quanto per lo stile sperimentale e postmoderno con cui la esprime – sfidano le convenzioni narrative basandosi sulla reiterazione di strutture linguistiche, schemi ritmici e motivi ricorrenti. Attraverso la presente analisi si cercherà di evidenziare come, nelle opere considerate, le modalità narrative proposte da Bernhard vengano (dis)adattate e trasformate in un'estetica della ridondanza, intesa non solo come tematica narrativa e principio stilistico, ma anche come riflessione sulle strutture ripetitive che caratterizzano il genere stesso del fumetto. Sarà dunque evidenziato che pur rispettando la peculiare prosa di Bernhard – egli stesso si definì artista dell’esagerazione – Mahler e Kummer non si limitano a una mera illustrazione della stessa, ma creano trasposizioni che contemporaneamente decostruiscono il testo di partenza, riflettono sulle possibilità e sui limiti che il proprio status di adattamento comporta e da ciò ricavano il massimo effetto estetico.

(Dis)Adattare la narrazione attraverso il fumetto: Un’analisi intermediale della prosa di Thomas Bernhard / I. Manenti. ((Intervento presentato al convegno Changing ahead or not: Pratiche di (dis)adattamento tenutosi a Napoli nel 2023.

(Dis)Adattare la narrazione attraverso il fumetto: Un’analisi intermediale della prosa di Thomas Bernhard

I. Manenti
2023

Abstract

Gli adattamenti a fumetti di testi letterari si sono affermati come forma d’arte estremamente produttiva che si rivolge sia al mainstream, sia al mondo accademico. Tra le recenti trasformazioni intermediali dei classici della letteratura in lingua tedesca si annoverano la versione a fumetti del romanzo Alte Meister dell’austriaco Thomas Bernhard – illustrata da Nicolas Mahler – e dei primi tre volumi degli scritti autobiografici dello stesso autore – realizzati da Lukas Kummer. L’intervento propone un confronto delle trasposizioni fumettistiche delle opere bernhardiane tramite l’analisi delle modalità attraverso cui il materiale letterario viene elaborato graficamente e testualmente. Sarà quindi preso in considerazione il rapporto tra linguaggio verbale e visivo, esaminando gli espedienti grafici utilizzati per rappresentare e caratterizzare i personaggi, nonché la dimensione spaziale e temporale delle opere. Particolare attenzione verrà inoltre posta sulle modalità attraverso cui gli illustratori rielaborano la prosa bernhardiana utilizzando i mezzi specifici del fumetto. I romanzi dell’autore – noto tanto per la sua critica pungente verso la società austriaca quanto per lo stile sperimentale e postmoderno con cui la esprime – sfidano le convenzioni narrative basandosi sulla reiterazione di strutture linguistiche, schemi ritmici e motivi ricorrenti. Attraverso la presente analisi si cercherà di evidenziare come, nelle opere considerate, le modalità narrative proposte da Bernhard vengano (dis)adattate e trasformate in un'estetica della ridondanza, intesa non solo come tematica narrativa e principio stilistico, ma anche come riflessione sulle strutture ripetitive che caratterizzano il genere stesso del fumetto. Sarà dunque evidenziato che pur rispettando la peculiare prosa di Bernhard – egli stesso si definì artista dell’esagerazione – Mahler e Kummer non si limitano a una mera illustrazione della stessa, ma creano trasposizioni che contemporaneamente decostruiscono il testo di partenza, riflettono sulle possibilità e sui limiti che il proprio status di adattamento comporta e da ciò ricavano il massimo effetto estetico.
2023
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Università degli Studi di Napoli L'Orientale
(Dis)Adattare la narrazione attraverso il fumetto: Un’analisi intermediale della prosa di Thomas Bernhard / I. Manenti. ((Intervento presentato al convegno Changing ahead or not: Pratiche di (dis)adattamento tenutosi a Napoli nel 2023.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1047131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact