Da tempi immemorabili, le popolazioni che abitavano le regioni alpine hanno tessuto storie di forze soprannaturali che risiedono sulle cime innevate, di creature mostruose che abitano le sue foreste e di eroi che sfidano le forze della natura. Tuttavia, nell’ottocento, le Alpi hanno assunto una nuova dimensione mitologica. La loro “scoperta” da parte degli esploratori e degli alpinisti europei ha alimentato un fervore romantico senza precedenti, dove le vette innevate e i paesaggi “selvatici” sono diventati il teatro ideale per l’esplora- zione (e l’esportazione) di un nuovo modo di raccontare il paesaggio. In questo tavolo di discussione esploreremo le forme arcaiche del mito nel territorio alpino e approfondiremo il ruolo fondamentale dell’era sette/ottocentesca nella creazione di nuove mitologie legate ai concetti di conquista e di avventura, e come queste abbiano influenzato la percezione contemporanea di questi luoghi. Unendo storia, mitologia e letteratura, cercheremo di gettare nuova luce sull’in-treccio tra le Alpi e il mito, esplorando le molteplici dimensioni simboliche che queste continuano a evocare attraverso diverse esplorazioni mediali.
T01 — MITOLOGIE / E. Mastropietro. ((Intervento presentato al convegno MAUDIT Immagini e Immaginari nelle Alpi tenutosi a Bolzano nel 2024.
T01 — MITOLOGIE
E. Mastropietro
2024
Abstract
Da tempi immemorabili, le popolazioni che abitavano le regioni alpine hanno tessuto storie di forze soprannaturali che risiedono sulle cime innevate, di creature mostruose che abitano le sue foreste e di eroi che sfidano le forze della natura. Tuttavia, nell’ottocento, le Alpi hanno assunto una nuova dimensione mitologica. La loro “scoperta” da parte degli esploratori e degli alpinisti europei ha alimentato un fervore romantico senza precedenti, dove le vette innevate e i paesaggi “selvatici” sono diventati il teatro ideale per l’esplora- zione (e l’esportazione) di un nuovo modo di raccontare il paesaggio. In questo tavolo di discussione esploreremo le forme arcaiche del mito nel territorio alpino e approfondiremo il ruolo fondamentale dell’era sette/ottocentesca nella creazione di nuove mitologie legate ai concetti di conquista e di avventura, e come queste abbiano influenzato la percezione contemporanea di questi luoghi. Unendo storia, mitologia e letteratura, cercheremo di gettare nuova luce sull’in-treccio tra le Alpi e il mito, esplorando le molteplici dimensioni simboliche che queste continuano a evocare attraverso diverse esplorazioni mediali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poster-MAUDIT.pdf
accesso aperto
Descrizione: Programma
Tipologia:
Altro
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.