L'intervento si snoda lungo due direttrici, ossia l’espansione del potere dei giudici e la crisi della funzione giurisdizionale. In particolare, per quanto riguarda la prima, si sottolinea che, nonostante la storia ci insegna che la separazione dei poteri dello Stato è un portato di civiltà e di democrazia, si assiste attualmente alla parabola dalla separazione dei poteri dello Stato alla indistinzione degli stessi; la seconda direttrice è strettamente collegata alla prima, perchè l’espansione del ruolo dei giudici produce, come conseguenza, una crescente inefficacia del sistema giudiziario e durate irragionevoli dei processi.
La crisi della funzione giurisdizionale e l’espansione del potere dei giudici / M.M. Ramajoli. ((Intervento presentato al convegno Il governo dei giudici tenutosi a Parma nel 2022.
La crisi della funzione giurisdizionale e l’espansione del potere dei giudici
M.M. Ramajoli
2022
Abstract
L'intervento si snoda lungo due direttrici, ossia l’espansione del potere dei giudici e la crisi della funzione giurisdizionale. In particolare, per quanto riguarda la prima, si sottolinea che, nonostante la storia ci insegna che la separazione dei poteri dello Stato è un portato di civiltà e di democrazia, si assiste attualmente alla parabola dalla separazione dei poteri dello Stato alla indistinzione degli stessi; la seconda direttrice è strettamente collegata alla prima, perchè l’espansione del ruolo dei giudici produce, come conseguenza, una crescente inefficacia del sistema giudiziario e durate irragionevoli dei processi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.