Il contributo ricostruisce le varie maniere e fasi d’uso della forma apologo praticate da Calvino, dai raccontini-apologhi del 1943-1944, agli apologhi degli anni cinquanta (da L’Unità, a Il contemporaneo, a Città aperta), fino a quelli degli anni sessanta/settanta (come La decapitazione dei capi e Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti).
Opere disperse e postume : Apologhi / B. Falcetto - In: Calvino A-Z / [a cura di] M. Belpoliti. - Milano : Electa, 2023. - ISBN 9788892824621. - pp. 112-115
Opere disperse e postume : Apologhi
B. Falcetto
2023
Abstract
Il contributo ricostruisce le varie maniere e fasi d’uso della forma apologo praticate da Calvino, dai raccontini-apologhi del 1943-1944, agli apologhi degli anni cinquanta (da L’Unità, a Il contemporaneo, a Città aperta), fino a quelli degli anni sessanta/settanta (come La decapitazione dei capi e Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Falcetto_Apologo_CALVINO A-Z.pdf
accesso riservato
Descrizione: Testo del saggio
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
298.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.