La vita agra is an extraordinarily funny and at the same time gloomy and desperate book like few others. Faced with the processes of modernization of the boom, of the so-called “Italian miracle”, Bianciardi opposes an effective diagno- sis precisely because of his tendentious, pessimistic one-sidedness. The article then briefly focuses on the multilingual and multi-stylistic style of the novel it is all in- terwoven with quotations and the keystone of the book, the fusion of essayism and irony, superimposed in the staging of a very peculiar narrator, who originally com- bines unreliability and authority.

La vita agra è un libro straordinariamente divertente e insieme cupo e disperato come pochi altri, in cui davanti ai processi di modernizzazione del boom, del cosiddetto “miracolo italiano”, Bianciardi oppone una diagnosi efficace proprio per la sua tendenziosa, pessimistica unilateralità. L’articolo mette a fuoco lo stile di romanzo plurilinguistico e pluri-stilistico tutto intessuto di citazioni, nonché la fu- sione tra saggismo e ironia – vera chiave di volta del libro –, sovrapposte nella mes- sa in scena di un narratore molto peculiare, che unisce originalmente inattendibili- tà e autorevolezza.

"Tutto quello che c’è di medio è aumentato": La vita agra come autobiografia di tutti / G. Turchetta. - In: SINESTESIE. - ISSN 1721-3509. - 26:(2023), pp. 95-105.

"Tutto quello che c’è di medio è aumentato": La vita agra come autobiografia di tutti

G. Turchetta
2023

Abstract

La vita agra is an extraordinarily funny and at the same time gloomy and desperate book like few others. Faced with the processes of modernization of the boom, of the so-called “Italian miracle”, Bianciardi opposes an effective diagno- sis precisely because of his tendentious, pessimistic one-sidedness. The article then briefly focuses on the multilingual and multi-stylistic style of the novel it is all in- terwoven with quotations and the keystone of the book, the fusion of essayism and irony, superimposed in the staging of a very peculiar narrator, who originally com- bines unreliability and authority.
La vita agra è un libro straordinariamente divertente e insieme cupo e disperato come pochi altri, in cui davanti ai processi di modernizzazione del boom, del cosiddetto “miracolo italiano”, Bianciardi oppone una diagnosi efficace proprio per la sua tendenziosa, pessimistica unilateralità. L’articolo mette a fuoco lo stile di romanzo plurilinguistico e pluri-stilistico tutto intessuto di citazioni, nonché la fu- sione tra saggismo e ironia – vera chiave di volta del libro –, sovrapposte nella mes- sa in scena di un narratore molto peculiare, che unisce originalmente inattendibili- tà e autorevolezza.
Luciano Bianciardi; Vita agra; boom economico; satira; autobiografia; romanzo sperimentale; plurilinguismo
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
2023
https://www.scuoladipitagora.it/_filespdf/RS26-978865429679.pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianciardi Vita agra-09_Sinestesie_XXVI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 76.18 kB
Formato Adobe PDF
76.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1039380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact