Questo saggio cercherà di illustrare le implicazioni più complesse del contratto transactionis causa factum. La necessità di ridurre numero di cause giudiziarie impone ai tribunali di studiare la transazione. Emergono così problemi irrisolti. Tutte le questioni più complesse riguardano gli elementi essenziali per l'esistenza di questo contratto. Studiando il percorso storico percorso storico vedremo come la transactio esiste, opera e ha effetto preclusivo indipendentemente da qualsiasi rapporto di equivalenza inter totum et nihil. Essa richiede sacrifici reciproci e, almeno pro rata, accoglie le ragioni di chi ragioni di chi in parte soddisfa e in parte scontenta. L'oggetto della transazione è il rapporto giuridico controverso, la sua causa il superamento del conflitto, giudiziario o meno. Al di là, quindi, di alcune contraddizioni storiche, c'è un unico obiettivo: regolare definitivamente il rapporto giuridico controverso. infine. La partita è ancora lontana dalla sua conclusione. Il divario tra ius commune et hodiernum è ancora forte per contrastare il sapere antico, ma la questione è sul tavolo e lo storico del diritto deve testimoniarla.

Laudari etiam potest a sui frequentia et efficacia. Nuovi spunti di riflessione storico giuridica in materia transattiva / S. Parini. - In: STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS. - ISSN 1026-9169. - 88:(2022), pp. 101-135.

Laudari etiam potest a sui frequentia et efficacia. Nuovi spunti di riflessione storico giuridica in materia transattiva

S. Parini
2022

Abstract

Questo saggio cercherà di illustrare le implicazioni più complesse del contratto transactionis causa factum. La necessità di ridurre numero di cause giudiziarie impone ai tribunali di studiare la transazione. Emergono così problemi irrisolti. Tutte le questioni più complesse riguardano gli elementi essenziali per l'esistenza di questo contratto. Studiando il percorso storico percorso storico vedremo come la transactio esiste, opera e ha effetto preclusivo indipendentemente da qualsiasi rapporto di equivalenza inter totum et nihil. Essa richiede sacrifici reciproci e, almeno pro rata, accoglie le ragioni di chi ragioni di chi in parte soddisfa e in parte scontenta. L'oggetto della transazione è il rapporto giuridico controverso, la sua causa il superamento del conflitto, giudiziario o meno. Al di là, quindi, di alcune contraddizioni storiche, c'è un unico obiettivo: regolare definitivamente il rapporto giuridico controverso. infine. La partita è ancora lontana dalla sua conclusione. Il divario tra ius commune et hodiernum è ancora forte per contrastare il sapere antico, ma la questione è sul tavolo e lo storico del diritto deve testimoniarla.
Transactio; Res dubia; Res litigiosa; Contratto; Ius Commune; Roman-Dutch Law; Codificazioni
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
2022
2024
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SDHI 2022_laudari.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 412.86 kB
Formato Adobe PDF
412.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1038672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact