Nelle relazioni umane, lo sappiamo, il fraintendimento è sempre dietro l’angolo. Ma quando a dialogare sono uno dei più grandi artisti e uno dei più grandi storici dell’arte del Novecento, il disastro è assicurato. Una scaramuccia tra Barnett Newman ed Erwin Panofsky attorno al titolo del celebre dipinto Vir Heroicus Sublimis degenera rapidamente in polemica e dà il via a una riflessione molto più ampia sullo statuto e sul significato dell’arte contemporanea, e in particolare dell’astrattismo americano del secondo dopoguerra. Dopo Auschwitz, Hiroshima e Nagasaki, emanciparsi dal tradizionale paradigma del bello formale, della proporzione e della rappresentazione armonica diventa un’esigenza tanto estetica quanto morale. “Sublime” è il nome di tale esigenza. Prendendo le mosse dalla diatriba tra due giganti del secolo scorso, questa antologia di scritti curata da Pietro Conte ne ricostruisce non soltanto le cause, ma anche gli effetti e l’onda lunga che essa ha generato sino a oggi, sollecitando le riflessioni di alcuni tra i massimi esponenti dell’estetica, della storia dell’arte e della cultura visuale contemporanee.

Il sublime astratto / [a cura di] P. Conte. - [s.l] : Johan & Levi, 2023. - ISBN 978-88-6010-349-9. (SAGGI D'ARTE)

Il sublime astratto

P. Conte
2023

Abstract

Nelle relazioni umane, lo sappiamo, il fraintendimento è sempre dietro l’angolo. Ma quando a dialogare sono uno dei più grandi artisti e uno dei più grandi storici dell’arte del Novecento, il disastro è assicurato. Una scaramuccia tra Barnett Newman ed Erwin Panofsky attorno al titolo del celebre dipinto Vir Heroicus Sublimis degenera rapidamente in polemica e dà il via a una riflessione molto più ampia sullo statuto e sul significato dell’arte contemporanea, e in particolare dell’astrattismo americano del secondo dopoguerra. Dopo Auschwitz, Hiroshima e Nagasaki, emanciparsi dal tradizionale paradigma del bello formale, della proporzione e della rappresentazione armonica diventa un’esigenza tanto estetica quanto morale. “Sublime” è il nome di tale esigenza. Prendendo le mosse dalla diatriba tra due giganti del secolo scorso, questa antologia di scritti curata da Pietro Conte ne ricostruisce non soltanto le cause, ma anche gli effetti e l’onda lunga che essa ha generato sino a oggi, sollecitando le riflessioni di alcuni tra i massimi esponenti dell’estetica, della storia dell’arte e della cultura visuale contemporanee.
2023
Sublime; sublimis; rappresentazione; arte astratta; arte figurativa; estetica; visual culture studies; Espressionismo astratto; Barnett Newma, Erwin Panofsky
Settore M-FIL/04 - Estetica
Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione
Il sublime astratto / [a cura di] P. Conte. - [s.l] : Johan & Levi, 2023. - ISBN 978-88-6010-349-9. (SAGGI D'ARTE)
Book (editor)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sublime astratto.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1036188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact