I l volume intende offrire un contributo preliminare in direzione di un’inda- gine storica sistematica, vòlta a documentare le relazioni fra musica d’a- vanguardia e cinema, nel secondo e terzo decennio del Novecento. Per una ri- cerca storica sulla componente musicale nell’era del “muto”, la stagione del ci- nema tedesco compresa fra il 1913 e il 1929 costituisce un caso di studio esem- plare, poiché rappresenta, nella sua complessità, uno snodo di assoluta importanza nella storia dell’arte cinematografica e musicale. Tanto complesso e poliedri- co è l’oggetto di studio, tanto sfaccettato e vario è l’approccio che i cinque sag- gi propongono ad altrettanti temi paradigmatici: dalle convergenze tra arte ci- nematografica e musicale nel cinema astratto di Hans Richter e Viking Egge- ling, alla collaborazione fra Hugo von Hofmannsthal, Richard Strauss e Ro- bert Wiene per la versione cinematografica del Cavaliere della rosa, dalle pre- senze jazzistiche nella musica di Gottfried Huppertz per Metropolis di Fritz Lang, alla recezione della musica per film e del cinema come arte nell’opera e nel pen- siero di Arnold Schönberg e Alban Berg.

Musica e cinema nella Repubblica di Weimar / [a cura di] F. Finocchiaro. - [s.l] : Aracne, 2012. - ISBN 9788854847927. (A10)

Musica e cinema nella Repubblica di Weimar

F. Finocchiaro
2012

Abstract

I l volume intende offrire un contributo preliminare in direzione di un’inda- gine storica sistematica, vòlta a documentare le relazioni fra musica d’a- vanguardia e cinema, nel secondo e terzo decennio del Novecento. Per una ri- cerca storica sulla componente musicale nell’era del “muto”, la stagione del ci- nema tedesco compresa fra il 1913 e il 1929 costituisce un caso di studio esem- plare, poiché rappresenta, nella sua complessità, uno snodo di assoluta importanza nella storia dell’arte cinematografica e musicale. Tanto complesso e poliedri- co è l’oggetto di studio, tanto sfaccettato e vario è l’approccio che i cinque sag- gi propongono ad altrettanti temi paradigmatici: dalle convergenze tra arte ci- nematografica e musicale nel cinema astratto di Hans Richter e Viking Egge- ling, alla collaborazione fra Hugo von Hofmannsthal, Richard Strauss e Ro- bert Wiene per la versione cinematografica del Cavaliere della rosa, dalle pre- senze jazzistiche nella musica di Gottfried Huppertz per Metropolis di Fritz Lang, alla recezione della musica per film e del cinema come arte nell’opera e nel pen- siero di Arnold Schönberg e Alban Berg.
2012
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Musica e cinema nella Repubblica di Weimar / [a cura di] F. Finocchiaro. - [s.l] : Aracne, 2012. - ISBN 9788854847927. (A10)
Book (editor)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1033891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact