his article analyses the ways in which the deforestation (1993-2001) in the Mau forest complex (Kenya) was narrated by Kenyan institutions and an international. institution (UNEP), subsequently presenting the results of the field research. While the official deforestation tale that occurred in the East Mau sector has emphasized the socio-ecological importance of the lost forest, archival research and interviews have shown the artificial nature of the forest converted to agriculture, largely made up of trees monocultures for commercial forestry. The discrepancy between the deforestation narrative and the territorial reality shows how a certain narrative of the processes is rooted in a specific vision of the territory that produces specific material consequences.

uesto articolo analizza le modalità con cui è stata narrata la deforestazione (1993-2001) nel com- plesso forestale di Mau (Kenya) da parte delle istituzioni kenyane e di un’istituzione internazionale (UNEP), presen- tando successivamente gli esiti della ricerca di campo. Mentre il racconto ufficiale della deforestazione occorsa nel settore dell’East Mau ha enfatizzato l’importanza socio-ecologica della foresta persa, la ricerca di archivio e le interviste condotte hanno fatto emergere il carattere artificiale della foresta convertita ad agricoltura, largamente costituita da monocolture di alberi destinate alla silvicoltura commerciale. La discrepanza tra racconto della deforestazione e realtà territoriale mostra come una certa narrazione dei processi in atto sia radicata in una specifica visione del territorio che produce conseguenze materiali specifiche.

Il potere della narrazione: la deforestazione nella foresta Mau (Kenya) / S. Albertazzi, V. Bini - In: Narrazioni/Narratives / [a cura di] V. Albanese, G. Muti. - [s.l] : Società di Studi Geografici, 2023. - ISBN 9788894690132. - pp. 783-789 (( Intervento presentato al 12. convegno Oltre la globalizzazione tenutosi a Como nel 2022.

Il potere della narrazione: la deforestazione nella foresta Mau (Kenya)

S. Albertazzi;V. Bini
2023

Abstract

his article analyses the ways in which the deforestation (1993-2001) in the Mau forest complex (Kenya) was narrated by Kenyan institutions and an international. institution (UNEP), subsequently presenting the results of the field research. While the official deforestation tale that occurred in the East Mau sector has emphasized the socio-ecological importance of the lost forest, archival research and interviews have shown the artificial nature of the forest converted to agriculture, largely made up of trees monocultures for commercial forestry. The discrepancy between the deforestation narrative and the territorial reality shows how a certain narrative of the processes is rooted in a specific vision of the territory that produces specific material consequences.
uesto articolo analizza le modalità con cui è stata narrata la deforestazione (1993-2001) nel com- plesso forestale di Mau (Kenya) da parte delle istituzioni kenyane e di un’istituzione internazionale (UNEP), presen- tando successivamente gli esiti della ricerca di campo. Mentre il racconto ufficiale della deforestazione occorsa nel settore dell’East Mau ha enfatizzato l’importanza socio-ecologica della foresta persa, la ricerca di archivio e le interviste condotte hanno fatto emergere il carattere artificiale della foresta convertita ad agricoltura, largamente costituita da monocolture di alberi destinate alla silvicoltura commerciale. La discrepanza tra racconto della deforestazione e realtà territoriale mostra come una certa narrazione dei processi in atto sia radicata in una specifica visione del territorio che produce conseguenze materiali specifiche.
environmental narratives; deforestation; forestry; Kenya
Settore M-GGR/01 - Geografia
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica
2023
http://www.dista.uninsubria.it/MemorieGeografiche2023/Memorie_Geografiche_2023.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Narrazioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 802.24 kB
Formato Adobe PDF
802.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1032628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact