Questo saggio è dedicato a una discussione storico-teoretica della voce «Musica» nell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert. Verrà innanzitutto ricostruito il percorso che porta alla scelta di Jean Jacques Rousseau come autore principale delle voci sulla musica per L’Encyclopédie, chiarendo altresì i rapporti pregressi e tormentati che egli intratteneva con Jean-Philippe Rameau (1683-1764), il “fondatore” della moderna scienza dell’armonia. Si mostrerà come le voci musicali dell’Encyclopédie diventeranno in tal senso l’agone nel quale si contrapporranno – con D’Alembert a fare da “mediatore” – due differenti prospettive sulla natura della musica: quella che assegna un primato all’armonia (Rameau) e quella che assegna invece il primato alla melodia (Rousseau). Si vedrà infine come, al tentativo di Rameau di giustificare il primato dell’armonia fondandola su basi fisico-acustiche, Rousseau risponderà elaborando una nozione di “suono vissuto” che precede ogni tentativo di “calcolo” o “misurazione”. In un gesto che rappresenta la cifra distintiva della sua “filosofia”, il suo riconoscimento della melodia come elemento essenziale della musica verrà articolato sul piano genealogico di un discorso intorno all’origine, che porterà infine alla nascita del concetto di “unité de mélodie”.

Musica / C. Rozzoni - In: L’estetica nella Encyclopédie : saggi critici e selezione antologica / [a cura di] M. Mazzocut-Mis. - [s.l] : Aesthetica, 2023 Oct. - ISBN 978-88-7726-220-2. - pp. 225-244

Musica

C. Rozzoni
2023

Abstract

Questo saggio è dedicato a una discussione storico-teoretica della voce «Musica» nell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert. Verrà innanzitutto ricostruito il percorso che porta alla scelta di Jean Jacques Rousseau come autore principale delle voci sulla musica per L’Encyclopédie, chiarendo altresì i rapporti pregressi e tormentati che egli intratteneva con Jean-Philippe Rameau (1683-1764), il “fondatore” della moderna scienza dell’armonia. Si mostrerà come le voci musicali dell’Encyclopédie diventeranno in tal senso l’agone nel quale si contrapporranno – con D’Alembert a fare da “mediatore” – due differenti prospettive sulla natura della musica: quella che assegna un primato all’armonia (Rameau) e quella che assegna invece il primato alla melodia (Rousseau). Si vedrà infine come, al tentativo di Rameau di giustificare il primato dell’armonia fondandola su basi fisico-acustiche, Rousseau risponderà elaborando una nozione di “suono vissuto” che precede ogni tentativo di “calcolo” o “misurazione”. In un gesto che rappresenta la cifra distintiva della sua “filosofia”, il suo riconoscimento della melodia come elemento essenziale della musica verrà articolato sul piano genealogico di un discorso intorno all’origine, che porterà infine alla nascita del concetto di “unité de mélodie”.
Musica; Melodia; Armonia; Rousseau; Linguaggio;
Settore M-FIL/04 - Estetica
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo
Settore PHIL-04/A - Estetica
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
ott-2023
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rozzoni_Musica_Encyclopédie.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 182.66 kB
Formato Adobe PDF
182.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Estetica+nella+Encyclopédie_preprint_Musica.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 164.39 kB
Formato Adobe PDF
164.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1030230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact