Le ricerche di Milman Parry e Albert Lord sulla tradizione epica dei Balcani, condotte negli anni Trenta del secolo scorso, rappresentano una tappa di fondamentale importanza per gli studi omerici e più in generale per gli studi sull’oralità. Accanto ai materiali in lingua serbocroata, essi comprendono un importante corpus in lingua albanese, rimasto a lungo inedito. La circolazione di questi materiali, pubblicati per la prima volta nel 2021, stanno aprendo nuove prospettive nello studio di questa tradizione poetica, stimolando da un lato nuovi approcci analitici, e dall’altro nuove indagini etnografiche, condotte soprattutto in Kosovo, nella regione di Rugova. Il testo offre un panorama aggiornato delle nuove prospettive di indagine sul canto epico in lingua albanese, in un dialogo proficuo tra materiali d’archivio e nuove ricerche etnomusicologiche sul campo.
Dall’archivio della Milman Parry Collection of Oral Literature alle indagini sul campo: nuovi sguardi sul canto epico albanese / N. Scaldaferri. - In: ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES. - ISSN 2612-3991. - 5:1(2022), pp. 13-33.
Dall’archivio della Milman Parry Collection of Oral Literature alle indagini sul campo: nuovi sguardi sul canto epico albanese
N. Scaldaferri
Primo
2022
Abstract
Le ricerche di Milman Parry e Albert Lord sulla tradizione epica dei Balcani, condotte negli anni Trenta del secolo scorso, rappresentano una tappa di fondamentale importanza per gli studi omerici e più in generale per gli studi sull’oralità. Accanto ai materiali in lingua serbocroata, essi comprendono un importante corpus in lingua albanese, rimasto a lungo inedito. La circolazione di questi materiali, pubblicati per la prima volta nel 2021, stanno aprendo nuove prospettive nello studio di questa tradizione poetica, stimolando da un lato nuovi approcci analitici, e dall’altro nuove indagini etnografiche, condotte soprattutto in Kosovo, nella regione di Rugova. Il testo offre un panorama aggiornato delle nuove prospettive di indagine sul canto epico in lingua albanese, in un dialogo proficuo tra materiali d’archivio e nuove ricerche etnomusicologiche sul campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scaldaferri_ES - 1.2022 (trascinato) 2.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
477.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.