Il paper si propone di analizzare, attraverso l'esempio della Scuola della Nazioni di Tartini (1728), le modalità di trasmissione da maestro ad allievo delle competenze musicali nel Settecento. Vuole fare luce su come certi metodi di insegnamento si siano diffusi, replicati e consolidati nelle generazioni di studenti. Il progetto desidera inoltre indagare la rete di rapporti tra mecenati e studenti tartiniani in contesto paneuropeo al fine di inquadrare le condizioni socio-professionali all'interno delle quali l'azione educativa trovava sbocco. La figura di Tartini è esemplare in quanto è stata dispensatrice di competenze diversificate: strumentali, compositive, teoriche. Delineare l’identità della Scuola delle Nazioni e mappare la diaspora europea dei suoi appartenenti significa poter seguire le diramazioni di una tradizione didattica e comprendere l'enorme influenza che questa ha avuto sulle cappelle musicali nelle corti dell'epoca e sulle istituzioni musicali delle singole nazioni più in generale.
Tartini e la Scuola delle Nazioni: un'indagine bio-bibliografica / C. Scuderi. ((Intervento presentato al convegno Tartini 2022: biografia, filologia, trasmissione tenutosi a Padova nel 2022.
Tartini e la Scuola delle Nazioni: un'indagine bio-bibliografica
C. Scuderi
2022
Abstract
Il paper si propone di analizzare, attraverso l'esempio della Scuola della Nazioni di Tartini (1728), le modalità di trasmissione da maestro ad allievo delle competenze musicali nel Settecento. Vuole fare luce su come certi metodi di insegnamento si siano diffusi, replicati e consolidati nelle generazioni di studenti. Il progetto desidera inoltre indagare la rete di rapporti tra mecenati e studenti tartiniani in contesto paneuropeo al fine di inquadrare le condizioni socio-professionali all'interno delle quali l'azione educativa trovava sbocco. La figura di Tartini è esemplare in quanto è stata dispensatrice di competenze diversificate: strumentali, compositive, teoriche. Delineare l’identità della Scuola delle Nazioni e mappare la diaspora europea dei suoi appartenenti significa poter seguire le diramazioni di una tradizione didattica e comprendere l'enorme influenza che questa ha avuto sulle cappelle musicali nelle corti dell'epoca e sulle istituzioni musicali delle singole nazioni più in generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Durante_2022_31 marzo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Dimensione
143.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.